Bussi sul Tirino
Dove si trova: si trova ad un’altitudine di 344 m ed è immerso nell'area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nel paese scorre il fiume Tirino, che nasce dal sistema acquifero di Campo Imperatore.
Perché visitarlo: Il paese offre tante bellezze naturalistiche, come per esempio il fiume Tirino, ricco di trote e di gamberi,noto per essere il fiume più bello e pulito d’Italia ed uno dei più puliti in Europa. Il centro abitato è sito su una collina, quindi la cittadina è completamente immersa nel verde ed abbonda di panorami mozzafiato. Bussi sul Tirino è una meta perfetta per chi ama l’avventura, l’escursionismo, ma soprattutto per chi desidera il contatto con la natura circostante incontaminata. Lungo la Valle del Tirino è possibile praticare attività di equiturismo, passeggiate in mountain bike, trekking. Nel Medioevo la sua industria principale era quella delle stoviglie, ma ad oggi questa industria è decaduta. Oggi Bussi sul Tirino è sede della Società Chimica Bussi S.p.A. persegue il primario obiettivo dello sviluppo sostenibile delle proprie produzioni di chimica di base e chimica fine, con il continuo miglioramento dell’impatto sociale e ambientale delle stesse e l’industrializzazione di processi e prodotti innovativi nel segmento del trattamento acque.
Cosa vedere:
- Castello di Bussi sul Tirino: probabilmente costruito dai d’Angiò, il castello è il monumento principale della città. Nonostante sia stato in origine edificato nel 1100 come edificio di difesa, dopo trasformazioni e ristrutturazioni oggi è adibito a residenza privata. Forti muraglie, torre merlata, finestre medioevali e rinascimentali. Sulla facciata originale balconcino con balaustra a merlatura.
- Chiesa parrocchiale di San Biagio: costruita nel Trecento, ha un aspetto barocco, come testimoniato dal portale coronato ricurvo. In occasione dei festeggiamenti del santo si usa seguire la Santa Messa nella chiesa e ricevere l’olio benedetto per l’unzione della gola. A San Biagio è infatti riconosciuto il patronato contro tutte le malattie della gola.
- Chiesa di Santa Maria di Cartignano: si trova sulla strada che costeggia Bussi ed è un’antica “chiesa di strada”, uno di quegli edifici sacri definiti “chiese tratturali”, edificate sui sentieri delle transumanze – ovvero “tratturi” – sui cui i pastori si muovevano continuamente tra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia;
- Centro Visite Fiume Tirino: moderna struttura educativa e informativa adagiata sulle sponde del fiume omonimo dalle acque limpidissime e tra le più ossigenate e pulite della penisola italiana. Il Centro è dotato di un laboratorio didattico dedicato alla sostenibilità ambientale.
Sagre ed eventi: Sagra del Gambero e della Trota in Agosto, Festa di San Biagio in febbraio.
Cosa mangiare: calcioni, frittata al basilico, patate 'mporchettate, spumini, tortiera di patate, ciambelle d’ San Biag.
foto di Bruno (CC BY-SA 2.0)
(LT:16/01/2020)
L.T. 22-03-2021
Provincia: Pescara
CAP: 65022
Prefisso: 085
Altitudine: 344
POSIZIONE GEOGRAFICA