Calascio
Dove si trova: Calascio sorge a circa 1200 m slm nella parte meridionale del massiccio del Gran Sasso sotto la piana di Campo Imperatore, affacciato sulla Valle del Tirino.
Perchè visitarlo: piccolo borgo della provincia dell’Aquila, di poco più di 100 abitanti, è caratterizzato da un nucleo abitativo d'origine altomedievale. Sopra il paese, arroccata su un monte a quasi 1500 m, si trova Rocca Calascio, l’antico borgo medievale ormai disabitato, che negli ultimi anni è stato riscoperto e recuperato. Già presente tra i possedimenti dei monaci Volturnensi nell’816, dopo la conquista normanna del 1140 vide la costruzione della rocca in una posizione più elevata per un migliore controllo del territorio, per volere di re Ruggero d’Altavilla. Fu poi la famiglia Todeschini Piccolomini a far realizzare le quattro torri circolari e la merlatura ghibellina. Calascio e la sua Rocca dal XIII secolo fecero parte della Baronia di Carapelle, che comprendeva anche Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio e Santo Stefano di Sessanio, fino al 1806, anno in cui fu abolita la feudalità. Il violento terremoto del 1703 danneggiò pesantemente il borgo. Rocca Calascio venne quasi completamente abbandonata e la maggior parte della popolazione si trasferì nella sottostante Calascio.
Da visitare:
- Rocca Calascio è una delle fortezze più belle del mondo secondo la prestigiosa rivista internazionale National Geographic, che regala una meravigliosa vista panoramica del Gran Sasso. Non a caso questa splendida scenografia naturale e il pittoresco borgo sono stati più volte set cinematografici per film nazionali e internazionali.tra cui "Lady Hawke" , "Il viaggio della Sposa", "Padre Pio", "Il nome della rosa", "L'orizzonte degli eventi". Per la bellezza di questi luoghi, l'industria cinematografica ha nominato tutta la zona da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio, "set per eccellenza".
- Chiesa di Santa Maria della Pietà, tempietto a pianta ottagonale eretto forse tra il XVI e il XVII secolo su una preesistente edicola rinascimentale nei pressi del Castello di Rocca Calascio, (1500 s.l.m.) . La piccola chiesetta si trova sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, nel Comune di Calascio, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e domina la piana di Navelli con il suo antico tratturo.
-
Il complesso francescano costituito dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (nota anche come San Francesco) e dall’annesso monastero fu fondato nel 1594. Padre Mario da Calascio (1550 -1620), confessore di papa Paolo V ed autorevole biblista, grammatico e lessicografo. arricchì il convento di una fornitissima biblioteca composta da codici, incunaboli e cinquecentine.
Sagre ed eventi: Sagra del pecorino, prima o seconda domenica di agosto.
Cosa mangiare: zuppa di lenticchie con pane fritto, volarelle (pasta a quadratini), agnello locale, formaggio pecorino, salumi.
Fa parte di: Borghi autentici d'Italia
L. Toppeta - 24-02-2022
-
Provincia: L'Aquila
CAP: 67020
Prefisso: 0862
Altitudine: 1210
POSIZIONE GEOGRAFICA