Canistro
Dove si trova: Canistro (AQ) è situato nella valle Roveto, ad un’altitudine di 554 metri, nei pressi dei monti Simbruini. A fondovalle il territorio comunale è attraversato dal fiume Liri.
Perché visitarlo: il borgo è noto per le terme, la sua acqua oligominerale e per i castagneti da cui proviene la castagna Roscetta della valle Roveto. Abitato dai tempi degli insediamenti italici, Canistro conserva una complessa stratificazione archeologica nei due suoi abitati principali: Canistro superiore e Canistro inferiore (denominata anche Santa Croce). Il paese offre al visitatore diversi itinerari naturalistici da esplorare, rappresentando una meta ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un viaggio rilassante, fuori del trambusto metropolitano, a contatto con la natura. Nella seconda metà di ottobre viene celebrata la festa Sapori d’autunno a Canistro Superiore, dove è possibile degustare castagne arrosto, frittelle cotte al momento, dolci fatti in casa, funghi, tartufi bianchi e neri. L'ultima domenica di ottobre, invece, è dedicata alla famosa sagra della castagna Roscetta di Canistro Inferiore.
Cosa vedere:
-
Terme di Canistro: tra le terme più rinomate della regione Abruzzo, sono alimentate dalla sorgente Santa Croce, che sgorga a 750 metri di altitudine, già conosciuta ai tempi dei romani per le sue proprietà, come dimostrano alcuni reperti rinvenuti in zona, in particolare delle anfore con immagini di Igea dea della salute;
-
Parco La Sponga: situato a circa 1000 m, è immerso nel verde della catena montuosa dei Simbruini. Si caratterizza per le cascate naturali e due laghetti artificiali. Le acque delle sorgenti scorrono lungo le rocce fino a confluire nel fiume Liri, corso d'acqua che attraversa la valle Roveto.
Cosa mangiare: patate cotte sotto il coppo, prosciutto nostrano, tartufo bianco e nero, castagna Roscetta, frittelle.
Fa parte di: "Borghi del respiro"
foto: by Marica Massaro - Own work, CC BY-SA 4.0
(magda 04/05/2020)
Provincia: L'Aquila
CAP: 67050
Prefisso: 0863
Altitudine: 554
POSIZIONE GEOGRAFICA