Salta al contenuto principale
x
Cansano_AQ

Cansano

Dove trova: Cansano (AQ) è un piccolo centro disteso in un territorio ai confini del Parco nazionale della Maiella, tra Sulmona e Campo di Giove.

Perché visitarlo: trae le sue origini da un antico borgo fortificato che ne ha caratterizzato, con la sua architettura medioevale, l'assetto urbanistico. Il centro storico conserva viuzze, crocicchi e scorci caratteristici. Il paese oggi rivendica un suo ruolo attivo nello scenario turistico grazie ad alla importantissima recente scoperta archeologica del villaggio romano di Ocriticum, nell'area di notevole interesse conosciuta coi microtoponimi di Zeppe, Pantano e Tavuto. Nascosta in un aspro paesaggio circondato da estese faggete, è località montana ideale per le osservazioni faunistiche e le escursioni su tutto il versante occidentale della maestosa Majella. Il comune si trova lungo il tracciato della Transiberiana d'Italia o Ferrovia del Parco, oggetto di un lungo progetto di rilancio dei treni storici della Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con l'associazione culturale Le Rotaie che ne cura l'organizzazione.

Cosa vedere:

  • Chiesa di San Salvatore: le prime notizie risalgono al 1183. Subì gravi danni per il terremoto del 1706 e fu dunque ricostruita nel XVIII secolo. Recentemente sottoposta ad un restauro, della chiesa preesistente resta un Battistero Quattrocentesco realizzato in marmi policromi probabilmente da maestranze di Pescocostanzo. Degni di nota anche un organo ligneo risalente al XIX secolo, un pulpito ligneo con confessionale (XVIII sec.) e le tele poste sugli altari laterali. Per i cansanesi è la Chiesa Madre perché la più importante del paese fino a pochi anni fa, oltre che la più antica;

  • Chiesa di San Rocco: di recente costruzione (1957), è situata nella piazza principale del paese. Presenta una facciata in mattoni, con ampio portale centrale in pietra bianca. L'interno a tre navate, con altare maggiore di fattura moderna, accoglie alcune statue risalenti al secolo scorso, tra cui quella di S. Rocco, e un'interessante Madonna col Bambino del Quattrocento provenienti da precedenti chiese;

  • Ruderi del Castello medievale: Castrum Cansani sorse come torre d’avvistamento nell’Alto Medioevo. Della struttura originaria restano oggi solo le mura del mastio. Parti delle ali hanno subito numerosi rimaneggiamenti nel corso del tempo e, dal '700, sono divenute residenze abitative;

  • Parco archeologico di Ocriticum; situato a qualche chilometro da Cansano, alle pendici del colle Mitra;

  • Centro di Documentazione di "Ocriticum";  istituito nei locali dell’antica chiesa secentesca di S. Rocco, ospita una sala conferenze, una sezione archeologica ed un’esposizione dedicata al tema dell’emigrazione;

  • Cinta fortificata di Colle Mitra: a cavallo tra il territorio comunale di Cansano e quello di Pettorano sul Gizio, rappresentava un ottimo punto di avvistamento degli intensi traffici che si svolgevano lungo la strada che collegava Sulmona alle zone sannitiche;

  • Centro informazioni Parco Nazionale della Maiella (Casa Chioda): ospita il Centro di Escursionismo del Parco, dove maestri di escursionismo-accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide Alpine d’Abruzzo organizzano escursioni guidate in tutte le stagioni e forniscono informazioni dettagliate.

Cosa mangiare: l'arte culinaria è strettamente legata alle produzioni locali ed alle attività tradizionali come la pastorizia. Tra i prodotti della terra sono da menzionare i tartufi, i funghi, i legumi impiegati per la pasta e ceci e la "Zuppa alla pastora". Poi le tante verdure spontanee che hanno sempre avuto un ruolo preponderante nella preparazione di piatti come “Pizza e fuij" oppure il "Pan cotto”, antica preparazione a base di "Orapi" (spinaci selvatici ). Significativa la tradizione della pasta con i maccheroni alla chitarra, i ravioli di ricotta, gli gnocchi con ragu' di castrato e, d'inverno, la  "Polenta allo spianaturo". Dalla pastorizia arrivano carni di agnello, capretto,  formaggio pecorino e ricotta di capra. "Pizzelle" e "Pizza dolce" sono i dolci tipici della tradizione.

Fa parte di: Parco Nazionale della Maiella

Sito web

Foto: Nicandro66 at Italian Q52 / Public domain
(magda 11/05/2020)

Provincia: L'Aquila

CAP: 67030

Prefisso: 0864

Altitudine: 835m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0026718, 14.0126127