Carpineto della Nora
Dove si trova: il borgo è situato alle falde meridionali del Monte Fiore (m. 1472)
Perchè visitarlo: si trova in luogo suggestivo e panoramico nella valle del fiume Nora ed ospita l'abbazia di San Bartolomeo, uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati dell'arte medievale abruzzese cistercense.
Cosa vedere:
- Abbazia di S. Bartolomeo del X sec. che appartiene all'antico ed importante complesso abbaziale fondato nel 962, per volontà del conte di Penne Bernardo, nella Valle della Nora, a poca distanza dall'abitato di Carpineto. Dei locali dell'abbazia non rimangono che brevi tracce, mentre la chiesa restituisce ancora oggi il suo interessante volto medievale, grazie anche al restauro condotto negli anni Settanta del Novecento dalla Soprintendenza;
- Piana del Voltigno: La conca carsica del Voltigno, circondata da estese faggete
- Eremo di Pietra Rossa. La tradizione locale ricorda che Pietra Rossa, abitata da monaci, dipendeva dal vicino monastero di San Bartolomeo. I pochi ruderi si trovano all'inizio di una formazione rocciosa che si sviluppa per alcuni chilometri. Degne di nota sono le tracce di pittura rupestre rinvenute in numerosi ripari, sempre lungo il banco roccioso, che testimoniano la presenza umana sin dall'età del ferro.
Cosa mangiare: pecorino, ravioli con i porcini ed il tartufo, grigliata di carne.
Fa parte di: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Distretto delle Grandi Abbazie
(LT- 10/03/2020)
L.T. 22-03-2021
Provincia: Pescara
CAP: 65010
Prefisso: 085
Altitudine: 560
POSIZIONE GEOGRAFICA