Castel del Monte
Sospeso tra le vette del Gran Sasso e la valle del Tirino, un miracolo di pietra prende forma sotto i nostri occhi: è Castel del Monte, annunciato dalla possente torre campanaria. La durata dei ricordi, qui, è più dolce che altrove e si materializza, appena entrati nel borgo, in quei mirabili pezzi di architettura popolare che sono gli antichi portali, le finestre, i “vignali” (le scale esterne), gli archi di passaggio. La compattezza dell’abitato, legata a questioni difensive, esigeva per la forte pendenza del terreno il modello della casa-torre. Le abitazioni, disposte sulle direttrici parallele alle curve di livello (le strade principali) intersecate da vie di collegamento ripide e tortuose, si saldano le une alle altre attraverso archi e volte (gli “sporti”). Grazie a tutta questa struggente bellezza, Castel del Monte è entrato a pieno titolo a far parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia.
Luogo di snodo di antichi tratturi e transumanze, sul versante aquilano del Gran Sasso, Castel del Monte conserva una produzione ovina di qualità, dal pecorino ottenuto da latte rigorosamente crudo con cui viene prodotto il famoso “Canestrato” di Castel del Monte, alla ricotta, dal raro “marcetto” - squisita crema piccante di formaggio pecorino fermentato - alla “chiaranese”, carne di pecora cotta lentamente in grossi recipienti secondo l’uso dei pastori.
Castel del Monte completa l'offerta sciistica del Gran Sasso Aquilano, con Campo Imperatore, Monte Cristo e S. Stefano di Sessanio. La zona per lo sci di fondo di Castel del Monte si trova nella vicina piana di Campo Imperatore, tra il Piano di Cretarola e la Fonte Pietrattina. Queste piste sono molto conosciute ed apprezzate dagli amanti dello sci di fondo di tutta l’Italia.
Maggiori informazioni su:
http://www.comune.casteldelmonte.aq.it/
http://www.cailaquila.it/