Salta al contenuto principale
x
Castelguidone (Ch)

Castelguidone (Ch)

Dove si trova: Castelguidone è un borgo piccolo che sorge su un crinale roccioso a ridosso della Valle del Trigno

Perchè visitarlo: le orgini del borgo probabilmente risalgono al periodo alto medievale. Nella zona sono state ritrovate delle colonne ed una testa di bronzo conservata al Museo della Biblioteca Nazionale di Parigi. Da visitare il borgo forticificato di cui è possibile ammirare i resti delle mura, i porticati e sotto-portici. Il paese è circondato da boschi nei quali ci si può avventure in interessanti escursioni.

Cosa vedere:

  • Chiesa di S. Maria della Stella, riedificata completamente negli anni Sessanta del Novecento in luogo dell’antica chiesa, risalente al XV secolo, che venne demolita perchè pericolante.  All’interno conserva alcuni arredi antichi come l’acquasantiera in pietra della fine del Seicento, la tela della fine del Settecento raffigurante la Madonna con il Bambino in Gloria, di ambito napoletano, un reliquiario in legno ottocentesco e la statua lignea di S. Nicola di Bari, firmata Paolo Di Zinno e datata 1761 (la tinozza e i bambini, in cartapesta, sono stati aggiunti successivamente).
  • Mura (ruderi)
    I ruderi delle mura che chiudevano il borgo medievale sono rintracciabili in diverse zone del centro storico, come ad esempio nei pressi della parrocchia di S. Maria della Stella. 
  • Fontana. L'iscrizione posta sulla fontana riporta la data del 1895 e i nomi di Pietro Sigismondi e Adamo Meo forse scalpellini locali. Altri interventi manutentivi risalgono al 1824 e 1827, ad opera dei fontanari Nicola Marinelli di Trivento e Nicola Fondi di Pescopennataro.
  • Quercia di Colle delle Tane , localmente conosciuta come quercia di "Zia Brigida", si trova nella Località Colle delle Tane in agro di Castelguidone. E' facilmente raggiungibile dallo svincolo di San Giovanni Lipioni  e Trivento sulla SS 650. E' stata dichiarata "Monumento naturale protetta ai sensi della L.R. 21 giugno 1996, n. 38", con decreto n. 072 del 14 settembre 2012 del Presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo. Misura 19 metri in altezza ed ha una circonferenza di mt. 5,70

Cosa mangiare: spezzatino di pecora, costatine di agnello, cavatelli al ragù. 

L. Toppeta 03-02-2022

immagine di visitterredeitrabocchi (CC BY-NC-ND 2.0)

Altitudine: 775 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.8232331, 14.5227233