Celano
Dove si trova: Celano (AQ) sorge alla sommità di un colle che nel passato si rifletteva nel Lago del Fucino. Si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 60 km dall'Aquila.
Perchè visitarlo: è una delle cittadine più importanti e note d'Abruzzo. L'antica Cliterna degli Equi è celebre per essere la patria di Tommaso da Celano, primo biografo di S. Francesco e poeta del "Dies Irae". Appartenne per lungo tempo ai Conti di Marsia, poi fu feudo di varie famiglie, costituendo fino ai nostri tempi la città più importante della Conca del Fucino. L'agglomerato originario si è sviluppato intorno alla mole del Castello, uno dei più caratteristici d'Abruzzo e solo in epoca recente si è espansa lungo le vie di comunicazione esterne. Attualmente può considerarsi uno dei maggiori centri della Marsica sia per lo sviluppo agricolo, sia per quello turistico. Ha subito numerosi terremoti, fra i quali quello del 1915, pertanto le distruzioni e i rifacimenti hanno profondamente inciso sulla composizione urbana disperdendo notevoli valori artistici e ambientali.
Cosa vedere:
- Castello Piccolomini (in foto)
- Museo preistorico
- Museo d'Arte Sacra
- Convento dei Frati Minori Santa Maria Di Valle Verde
- Monumento ai S.S. Martiri
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di San Francesco,
- Chiesa di San Giovanni Battista
- E' buona base per suggestive escursioni alle Gole di Celano e per ascensioni al Monte Faito e alla Serra di Celano.
Cosa mangiare: tacquelòzze con sugo di castrato, agnello cacio e uova, gnocchetti con ceci, pecora aje cutture, arrosticini di pecora, amaretti, mostaccioli, fritelle di patate del Fucino, protagoniste della cucina celanese.
(LT-21/11/2019)
Provincia: L'Aquila
CAP: 67043
Prefisso: 0863
Altitudine: 800m
POSIZIONE GEOGRAFICA