Chiesa Madonna dei Cinghiali

Chiesa della Madonna dei cinghiali

La chiesa della Madonna dei cinghiali, piccola chiesetta immersa nel verde della campagna risale al XIV secolo.
 
Originariamente doveva essere una chiesa c.d. "a fienile", tipica degli ordini  mendicanti  francescani che sorsero nell’ambito  della chiesa  cattolica nel  XIII  secolo, ad aula unica con copertura a vista. Tra le incisioni lignee spicca la testa di un cinghiale. La facciata esterna è  a capanna, è priva di decorazione e presenta un semplice portale rettangolare con cornice in pietra con due finestrelle rettangolari ai lati.
Gli abitanti di Vicoli nutrono una profonda devozione per questo luogo. Si narra che un tempo un ricco signore del posto attraversando il bosco fu assalito da un branco di cinghiali affamati e, atterrito, invocò la Vergine Maria. Con sommo stupore, vide sparire gli animali inferociti. Il miracolato, come ringraziamento e in segno di profonda devozione costruì una chiesa nel luogo dell'invocazione. Ogni anno gli abitanti del borgo ne celebrano il culto con una festa cittadina nel mese di settembre.
 
Nella pinetina circostante la chiesa è presente un'area picnic per i pellegrini e i turisti.
 
(LT 18/02/2020)

42.3407962, 13.8969993