https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjAgO7Oo4fYAhUCOhQKHctiAU8QjB0IBg&url=http%3A%2F%2Fwww.sangroaventinoturismo.it%2Fstruttura%2F918-chiesa-di-san-pancrazio-e-resti-del-convento&psig=AOvVaw31VYNUB62XMxuYPn6hq6zA&ust=1513264464253633

Chiesa di S. Pancrazio - Roccascalegna (CH)

La costruzione della chiesa risale all'incirca nel XII secolo, nel territorio dell'allora diocesi del monastero di Santo Stefano sita nei dintorni di Tornareccio. Un'iscrizione sulla facciata data la chiesa nel 1205. Nel XVI secolo una descrizione la definisce una delle più importanti chiese della provincia di Chieti, infatti constava di un chiostro e di molte stanze. Dell'attiguo monastero rimane qualche brandello. La chiesa invece conserva qualche resto del nucleo originario dopo recenti restauri. La facciata è a coronamento orizzontale ed ai lati vi sono dei contrafforti costituiti da conci. Sul lato sinistro vi è un campanile, un tempo staccato dalla chiesa. I muri sono realizzati con calcare e ciottoli alternati. Il portale d'accesso è costituito da stipiti ed incoronato da architrave calcareo senza decorazioni. Nei pressi del portale vi sono un archivolto ed una lunetta. Sul muro di destra si apre un portale secondario con decorazioni simili al portale principale. L'interno è suddiviso in 2 navate mediante pilastri con cornice-capitello. Fra un pilastro e l'altro vi è un arco a sesto acuto. La chiesa non presenta abside. E' questo l'unico santuario dedicato a questo santo in Abruzzo.

Roccascalegna
Tags

42.0623541, 14.3073433

42.0623541, 14.3073433