Chiesa s. Agostino chieti

Chiesa e convento di Sant' Agostino- CHIETI

La chiesa di Sant'Agostino, ad una navata a croce latina, con annesso convento fu eretta ad opera degli agostiniani nel 1316.

Nel 1562 un terribile incendio distrusse completamente la chiesa lasciando in piedi solo la facciata orientale. La ricostruzione fu rapida ed immediata. Gli Agostiniani ottennero dal pontefice Pio IV un breve per la concessione di indulgenze in forma di giubileo ai cittadini che avessero collaborato alla riedificazione della chiesa. Così l'edificio venne ricostruito ma non ancora nelle forme attuali. L'aspetto odierno è solo il prodotto di un rifacimento del XVIII secolo ad opera di Girolamo Rizza da Veglio negli anni 1718-1747 sul modello gesuitico adottato nelle chiese francescane di Atri, Pescina, Celano e Città Sant'Angelo e nella chiesa di San Marco a L'Aquila.

La chiesa di S. Agostino, in modo del tutto nuovo rispetto ai modelli ad aule e cappelle tipici del Cinquecent, presenta una grande aula coperta da due volte a vela mediate da passaggi a botte, alla quale sono addossate due sole cappelle laterali per parte. La facciata fu realizzata nel 1751ad opera dell'Arciconfraternita della Cintura, come rivela lo stemma in pietra raffigurante una cintura scolpito al di sopra della porta. Successivi lavori di restauro risalgono al 1836 ad opera della stessa arciconfraternita che collaborò attivamente con gli Agostiniani fino alla loro estromissione, che avvenne ufficialmente nel 1810 e realmente nel 1866 con la soppressione monastica.

Il convento fu di seguito adibito a caserma militare fino al 1945 e poi riabilitato ad attività parrocchiali.

Dal 1931 la chiesa di Sant'Agostino è diventata sede della parrocchia di Sant'Agata acquistando la denominazione di parrocchia di S. Agata in S. Agostino. Il chiostro è una delle poche strutture originarie del complesso religioso. Nel periodo barocco la chiesa è stata arricchita di stucchi, decorazioni e altorilievi che rappresentano scene della vita di Sant'Agostino e di altri santi dello stesso ordine, come Santa Rita da Cascia, Santa Monica, San Giovanni Buono.  Allo stesso periodo appartiene il dipinto ad olio su tela raffigurante la Trasverberazione di S. Agostino collocato sul fondo dell'abside. Su ogni lato della chiesa si trovano due altari ed una cappellina. Sul primo altare della parete destra è un dipinto ad olio su tela del XVIII secolo, di Romualdus Formosa, di San Michele Arcangelo alato, circondato di angeli, mentre con una spada cerca di fronteggiare Satana.  Sul secondo altare è un'altra tela ad olio del XVII secolo, attribuita a Luca Giordano e raffigurante il Transito di San Giuseppe.  Sulla parete sinistra nella cappellina del Cristo morto e della Madonna Addolorata si trovano due statue della seconda metà del XVIII secolo. Una, raffigurante il Cristo, è di cartone pressato e tinteggiato, l'altra, dedicata all'Addolorata, è in terracotta dipinta e rivestita di raso nero trapuntato d'argento. Sul secondo altare del lato sinistro si trova una tela ad olio ancora del XVIII secolo. Attribuita al pittore chietino Donato Teodoro essa raffigura la Madonna della Cintura nell'atto di consegnare la sacra cintura a Santa Monica. Sulla stessa parete è la statua della Madonna della Cintura di scuola napoletana del XVIII secolo. Con la mano sinistra la Madonna, con una cintura avvolta intorno alla vita, regge il Bambino, con la destra una cintura rosso scuro. Dell'età del Barocco sono presenti all'interno della chiesa anche prodotti dell'arte orafa, crocifissi, reliquiari, ostensori, calici in argento, un candelabro ed un piatto da questua in ottone. Al Settecento appartiene un reliquiario in legno tinteggiato e dorato. All'interno del busto di San Filippo Neri è conservata la reliquia.

L.T. 04-01-2021

Cats' photos, CC BY-SA 4.0

Via dei Crociferi, 59 66100 Chieti CHIETI

42.3528623, 14.1669368