Salta al contenuto principale
x
Civitella Alfedena

Civitella Alfedena

Dove si trova: Civitella Alfedena (AQ) è immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Perché visitarlo: Passeggiare per Civitella Alfedena, uno dei borghi medievali più piccoli dell’Abruzzo, vuol dire lasciarsi affascinare dall’armonia delle sue architetture del '600 e del '700 e dalle atmosfere del centro che, tra vicoli strettissimi e antiche case in pietra, narrano storie di secoli passati e invitano a perdersi nella loro arcaica magia. Ma se il paese incanta con la sua bellezza antica, il territorio che lo circonda stupisce per la sua natura ricca, dai colori e dai profumi intensi: alle spalle di Civitella si distende l'Anfiteatro della Camosciara ed ai suoi piedi lo splendido lago di Barrea.

A raccontare un aspetto fondamentale di questo territorio c’è il Museo del Lupo Appenninico, che illustra l’ecologia e l’etologia di questo bellissimo animale e la storia del suo rapporto con l’uomo e l’area faunistica della Lince.

Civitella è un attivo centro turistico in quanto situato nel cuore del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise, meta ideale per gli amanti del trekking.


Cosa vedere:

  • la secentesca Chiesa di San Nicola di Bari, dedicata al santo dato il legame con la Puglia, meta dei pastori transumanti;

  • la Chiesa-santuario di Santa Lucia, situata in bella posizione a dominare il lago di Barrea e la Valle del Sangro;

  • l'area faunistica e museo del lupo appenninico;

  • l'area faunistica della lince europea;

  • la Riserva Naturale della Camosciara;

 

Cosa mangiare: A Civitella Alfedena si può assaporare la cucina semplice e tipica dell'Abruzzo montano: dalla pasta all'uovo fatta a mano tra cui la chitarra alla pecoraia o le pappardelle al cinghiale, agli ottimi secondi di carni genuine cotte alla brace. Tra i formaggi il pecorino e la ricotta di pecora, il caciocavallo di mucca e la Marzolina, un raro formaggio caprino. A tutto ciò si aggiungono altri prodotti abruzzesi provenienti da tutto il territorio regionale, come i salumi, lo zafferano, i dolci, il miele e i tartufi.

 

Sito web:

http://www.comune.civitellaalfedena.aq.it/

 

Fa parte di:

Bandiere Arancioni

FC (21/04/2020)

Provincia: L'Aquila

CAP: 67030

Prefisso: 0864

Altitudine: 1121m

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.765246127624, 13.940631151199