Controguerra
Dove si Trova : adagiata sulle ridenti colline teramane, sullo sfondo di un paesaggio unico dove i colli diseguali sembrano creare uno sfondo quasi pittoresco, Controguerra si erge a 267 metri s.l.m. nel territorio della Val Vibrata.
Perchè visitarlo: Controguerra è un pittoresco borgo collinare che può vantare una posizione invidiabile per gli splendidi panorami che spaziano dalla costa teramana alla catena dei Monti della Laga. Immerso in una campagna lussureggiante mediterranea ricca di vigneti e campi di grano ha profonde radici nel periodo preistorico e romano, dei quali si conservano ampie testimonianze e molto fiorente anche in età medioevale.
Cosa vedere:
- Torrione “Palazzo Ducale” costruito nel 1370 su resti di edifici romani e costituito da un complesso in laterizio con torrione a pianta quadrata, domina dall’alto l’intero paese;
- Piccola Cappellina della Icona che custodisce un prezioso affresco del ‘600;
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a tre navate, presenta una facciata in laterizio a coronamento rettilineo, scandita da doppie lesene ai lati dell'ingresso e timpano centrato sull'architrave;
- le caratteristiche "pinciaie", case rurali in argilla quasi sempre prive di fondazioni, costruite sin dalla preistoria con blocchi di terra lasciati essiccare all’aria e mescolati ad acqua, paglia ed avena, per poi esser lavorati ed impastati a mano.
Sagre ed eventi: Corsa di San Martino, in novembre. Un evento nel quale allo sport si accompagna al divertimento, alla cultura, alla gastronomia che richiama visitatori da ogni parte d'Italia, che possono partecipare auna passeggiata non competitiva di 5 km e di km 8 ( a scelta) denominata “Mangialonga Run”, nella quale agli abituali ristori si sostituiscono veri e proprio banchetti con ogni prelibatezza culinaria tipica dell'Abruzzo.
in un paesaggio dai mille colori dell'autunno e della campagna circostante.
Cosa Mangiare: Tutte le specialià gastronomiche abruzzesi, come il timballo, le mazzarelle e l'agnello .L’olio e il vino, poi, due prodotti di eccellenza per il comune di Controguerra, da sempre attento a valorizzarli e e tutelarli, aderendo a progetti e Associazioni importanti che operano sul territorio nazionale e internazionale. Dal 2014, Controguerra è entrata a far parte dell’Associazione Città dell’Olio, come riconoscimento del lavoro svolto e ulteriore impegno nella salvaguardia dell’olivicoltura di qualità.
http://comune.controguerra.te.it/
Foto Vigneti Controguerra di pizzodisevo
(AMM18/12/19)
Provincia: Teramo
CAP: 64010
Prefisso: 0861
Altitudine: 267
POSIZIONE GEOGRAFICA