Convento di Santa Scolastica - Pescocostanzo (Aq)

Convento di Santa Scolastica - Pescocostanzo (Aq)

Il Convento di Santa Scolastica è sicuramente uno dei maggiori esempi di Barocco in Abruzzo.

Oggi noto come Palazzo Fanzago, dal nome del celebre architetto bergamasco che lo progettò. Posto al centro storico sul sito di un preesistente ospedale annesso alla chiesa di San Nicola, rivela nella sua posizione centrale l'importanza che esso doveva avere per la comunità.

Secondo alcune fonti furono le famiglie nobili pescolane a supportare economicamente la costruzione del convento destinato ad accogliere fanciulle di estrazione sociale elevata.  

Questo spiega l'intervento in un piccolo centro montano di un architetto di spicco dell'epoca, Cosimo Fanzago, che lavorò soprattutto a Napoli e soggiornò nel piccolo centro montano tra il 1624 e il 1630. Il progetto del monastero di Santa Scolastica fu uno dei suoi primi lavori.

La costruzione venne iniziata nel 1624 e si protrasse negli anni successivi fino al 1642 senza arrivare a conclusione. Quello che rimane oggi è solo la facciata principale, come una quinta che chiude lo spazio retrostante e definisce il campo triangolare della piazza, della quale diventa assoluto protagonista. 

La destinazione d'uso dell'edificio, un convento di clausura, impediva l'apertura di finestre che, perciò, furono sostituite da sei grandi nicchie, realizzate in pietra scura che risaltano sul fondo bianco della parete ad intonaco, creando un contrasto cromatico altamente scenografico con mensole raffiguranti un drago alato.

Il motivo del dragone appare per la prima volta a Pescocostanzo nei bassorilievi della pala d'altare dell'Assunta.

L.T. 29-09-2020
Viale Cosimo Fanzago, Pescocostanzo (Aq)

41.8875639, 14.0655078