Corvara

Dove si trova: Il borgo di Corvara si trova su uno sperone roccioso ai piedi del Monte Aquileio.

Perchè visitarlo: è un paesino splendido di impianto medioevale (XI sec.). Curtis di antichissima ed ignota fondazione, Corvara divenne Castello noto come "La Corvara" nel 985, quando l'Abate Casauriense Adamo la ingrandì e la fortificò. Attraverso una scalinata si arriva al borgo disabitato, abbandonato durante il terremoto del 1933. Successivamente è stato restaurato ed è oggi una destinazione molto nota del Parco Nazionale della Majella. Il nuovo centro abitato fu ricostruito più a valle. A Corvara è stato girato il film Omicidio all'italiana di Maccio Capatonda, dove il paese prende il nome di Acitrullo.

Cosa vedere:

  • Borgo medioevale con case-mura, utilizzate come fortificazioni e molte case di pietra, dette “pagliare”, perché usate anche come stalla per le bestie da soma, sulle rocce del Monte Aquileio. Una delle case conserva un portale romanico dei XII sec. Dell'antico insediamento resta intatta la torre campanaria, la cuspide e parte dell'abside della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo. Dal Borgo si gode di una vista mozzafiato;
  • Chiesa medievale di Santa Maria di Costantinopoli adibita a sala congressi. Il portale in pietra è attribuito ad un anonimo scalpellino di derivazione casauriense.
  • Chiesa campestre di Santa Maria delle Grazie e Sant'Andrea (XVI) situata ai piedi del paese vecchio.

 

Cosa mangiare: ravioli di ricotta, agnello alla brace, arrosticini.

Sito web

Fa parte di : Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Distretto delle Grandi Abbazie

(LT 10/03/2020)

Provincia:Pescara

CAP:65020

Prefisso:085

Altitudine:625 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2743405, 13.873779