Panoramica
Formatosi in epoca preistorica dallo sbarramento del fiume Tasso causato da una frana staccatasi dal massiccio del Genzana che lo sovrasta ad est – mentre ad ovest è contornato da alcune cime dei Monti Marsicani –, rappresenta il lago naturale più grande d’Abruzzo, nonché il più suggestivo e fotografato grazie al suo originale perimetro a forma di cuore, visibile da un particolare punto di osservazione raggiungibile seguendo le indicazione del Sentiero del Cuore.
Oltre al comune che gli dà il nome, è compreso anche nel territorio del vicino borgo di Villalago, immerso in uno scenario naturale di incomparabile bellezza tra le riserve regionali delle Gole del Sagittario, del Monte Genzana Alto Gizio, del Lago di San Domenico ed il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a 922 metri di altitudine.
Nel periodo del disgelo, il livello dell’acqua può raggiungere la massima profondità di circa 35 metri, mantenendosi stabile soprattutto grazie alla presenza di emissari sommersi, dato che l’evaporazione causata dal clima è minima. È ricco di fauna ittica, in particolare tinche, trote, anguille e scardole, ma anche lucci, carpe e cavedani. In superficie, a seconda delle stagioni, la fauna avicola comprende soprattutto germani reali, anatre selvatiche, aironi, gallinelle d’acqua, folaghe europee, falchi pellegrini, falchi di palude, allocchi, gufi e aquile. Tra i mammiferi invece sono presenti lupi appenninici, orsi marsicani e volpi rosse.
Meta privilegiata di un turismo ambientale e lacustre, attualmente detiene la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti, tra spiaggette attrezzate e strutture ricettive dove rilassarsi e rinfrescarsi durante la bella stagione. Disponibili per il noleggio pedalò, barchette – anche elettriche – e canoe grazie alle quali è possibile raggiungere la sponda sud-occidentale per ammirare un insolito punto di vista della chiesetta della Madonna del Lago (o dell’Annunziata), aperta al culto nel 1702 e celebrata ogni anno il 25 marzo, altrimenti raggiungibile via terra attraverso due piccole scalinate poste ai lati della piccola galleria scavata lungo la statale 479 Sannite. Dal 2023 è premiata con il massimo riconoscimento delle 5 Vele dalla Guida Blu di Legambiente e del Touring Club d'Italia.
E dopo una giornata trascorsa al lago, da non perdere una visita allo splendido centro storico di Scanno poco distate, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, perdendosi tra vicoli, piazzette e palazzi nobiliari immortalati dai principali fotografi di tutto il mondo, alla ricerca delle botteghe di oreficeria e lavorazioni al tombolo, magari imbattendosi in qualche anziana donna del paese con indosso il suo inconfondibile e prezioso abito tradizionale.