Due bandiere dell' Abruzzo sulle tavole italiane e non solo: i nostri vini ed extravergine si stanno imponendo sempre più sui mercati nazionali ed esteri. Come il Montepulciano d'Abruzzo ormai apprezzato in tutto il mondo, affiancato da vecchi vitigni riscoperti e da eccellenti new entry. Quanto all'olio, “compare di collina” della vigna di qualità, i tanti olivicoltori appassionati sono senza dubbio la forza di questa regione nel valorizzare le ottime varietà locali
Vitigno a bacca nera che, su di un grappolo di media grandezza , sviluppa in genere una forma piramidale o conica, il montepulciano viene coltivato nell’Italia centrale e in Abruzzo in prevalenza
La cultura mediterranea dell’olivo trova in Abruzzo una delle aree italiane più importanti, e disegna da secoli il paesaggio di interi territori tra il mare e la montagna.
Il Trebbiano Abruzzese è il vitigno autoctono che assieme al Montepulciano ha scritto la storia della vitivinicoltura in Abruzzo. Dopo il Cataratto è il vitigno a bacca bianca più diffuso per este
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!