In Evidenza
Parliamo di...
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Pescina tra le 10 candidate a capitale italiana della cultura 2025. Selezionati i progetti finalisti. Le proposte saranno illustrate alla giuria nei giorni 20 e 21 Marzo a Roma.

"Qui trovai la patria che non avevo. L'umanità, l'amicizia, l'affetto...; Ricordo le merende di quel periodo, il profumo del pane unto con l'olio e il pomodoro...(Gertrude Goetz)

Posto alla sommità delle gole del Sagittario, sulle rive del lago omonimo, è un importante luogo di culto per gli abitanti di Villalago e per il turismo religioso.

Il gioiello della tradizione popolare abruzzese illumina le donne, protegge i piccoli, attira prosperità e benessere, accompagna la vita nel suo sorgere, nel suo fiorire, nel suo appassire.

La sera del 16 gennaio del 1799 avvenne il miracolo: il bosco di Fara fuoco bruciò al tramonto e gli alberi assunsero l’aspetto di enormi guerrieri.

"... restituire alla collettività ‘monumenti vivi’ capaci di ridare alla collettività spazi di fruizione e bellezza" (Cristina Collettini)

Mentre Paolo di Tarso era in viaggio sentì la voce di Cristo che gli disse "Paolo, Paolo , perchè mi perseguiti?" Per lo stupore Paolo cadde da cavallo e si trovò cieco.

Fai che il tuo cuore sia come un lago. Con una superficie calma e silenziosa. E una profondità colma di gentilezza. (Lao Tzu)

Con Roccaraso-Rivisondoli, medaglia d'argento, altri 4 comprensori sciistici abruzzesi tra le stazioni neve più ricercate

Si conobbero al liceo artistico Misticoni di Pescara, il grande Andrea Pazienza, l’"Omero della Nona Arte" e Tanino Liberatore che arriva a Pescara per l'inaugurazione del Clap Museum.

Esperienze sensoriali con l’Unione Italiana Ciechi, laboratori di ricerca e cava del tartufo, eventi, convegni, spettacoli e degustazioni per la Fiera internazionale dei Tartufi d'Abruzzo.

"Un peregrinare da mari a monti attraverso colline di silenzi"... sono le parole che aprono gli splendidi scenari delle tappe nell'Italia Centrale del Treno della Dolce Vita.