In Evidenza
Parliamo di...
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Arrivano le prime soffici nevicate in montagna, soprattutto sui rilievi esposti ad est, per la gioia dei più esperti sciatori, ma anche dei neofiti.

Il telemark, antica tecnica di sci con il tallone libero, ormai diffusa in tutto il mondo, sarà protagonista in Febbraio a Pescasseroli, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, della manifestazione “La pieg

San Martino, nella tradizione abruzzese, è il santo patrono del vino. L’11 Novembre, il giorno che la Chiesa dedica al Santo è anche il giorno in cui si assapora il vino novello.

Conoscete il piccolo borgo di Azzinano di Tossicia, in provincia di Teramo, alle falde del Gran Sasso teramano?

Annunziata Scipione nasce a Tossicia nel 1928. Casalinga e contadina, si dedica all’arte da autodidatta. Ha frequentato la scuola fino alla terza elementare.

Pedalando su strade sterrate o campestri, avete l’occasione di conoscere anche gli angoli più nascosti dell’Abruzzo: antichi borghi, eremi e chiese, capanne in pie

Nascosti tra gli arbusti, attendono i visitatori del bosco, per portare notizie dal mondo ultraterreno, per mettere in guardia su qualche possibile pericolo, per dare consigli, o in rari casi indic

L'acero è uno dei più grandi alberi europei, dato che può raggiungere i 35 metri di altezza.

Se siete tra i tanti indecisi che non hanno ancora scelto la meta delle loro vacanze e state pensando a quale potrebbe essere la destinazione giusta per voi e la vostra famiglia, una risposta arriv

Ai piedi del Monte Sirente sorge, su un altopiano, a poco più di mille metri di altezza, l’agglomerato agropastorale denominato "pagliare", villaggio d'alta quota appartenente al borgo medievale di

Salgono a 10 le Bandiere Blu d'Abruzzo per il 2019, new entry per Villalago e conferma per il

Una costa per tutti i gusti e le esigenze. Così si presenta il litorale abruzzese: arenili incorniciati da pinete e scogliere, calette e solitarie spiagge di ciottoli, lidi animati e festosi.