In Evidenza
Parliamo di...
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Al nono posto a livello nazionale, il luogo dello spirito che domina Sulmona si aggiudica il premio della classifica speciale “Italia sopra i 600 metri”.

Io ti seguii com'iride di pace, lungo le vie del cielo, io ti seguii come un'amica face de la notte nel velo. E ti sentii ne la luce, ne l'aria, nel profumo dei fiori..

Previste tutte nella prima settimana di gara, tre delle ventuno tappe interesseranno l’intero territorio regionale, dal mare alla montagna.

Verrecchie, frazione del comune italiano di Cappadocia (AQ) è un paesino di 80 abitanti ma nel periodo estivo si riempie di vita.

"Il paesaggio sensibile è quello dell'esperienza individuale, che crea benessere attraverso la percezione soggettiva...

Il Trio Lescano nel 1939 portò al successo il brano "Maramao perché sei morto?", scritto dal compositore Panzieri e definita canzone “di fronda”, ovvero leggera, divertente.

Castel di Sangro (Aq), accoglie un vero e proprio diamante nell’ambito del patrimonio culturale abruzzese: la Pinacoteca Patiniana.

Non è vero che io, e tutti i trecentocinquantamila esuli istriani, siamo, eravamo, borghesi e fascisti. Non è vero che tutta l’Istria era slava e doveva tornare alla Jugoslavia.

La leggenda racconta che l'asino ricevette in Paradiso il dono del muso bianco per la sua pazienza e la sua resistenza.

Apre oggi, alle 10,30, l'Imago Museum a Pescara, un progetto culturale internazionale che raccoglie capolavori dell’arte Italiana e straniera del XX e XXI secolo.

All' inizio del Settecento, molti degli abitanti di Roccamontepiano (CH) erano dediti alla coltivazione del gelso e all'allevamento del baco.

"... Le sculture urlano in silenzio e ci raccontano il tempo. Lo scultore prende un frammento di poesia e lo fa diventare di pietra" (Pietro Cascella)