In Evidenza
Parliamo di...
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Ad un mese dalla conclusione del censimento, l’eremo di S. Onofrio al Morrone si conferma al sesto posto nella classifica generale.

S. Martino è sinonimo di abbondanza e generosità. La natura omaggia queste virtù nella piccola estate che ci riscalda prima del freddo invernale.

Casoli, con le sue bellezze storiche, artistiche e il suo patrimonio culturale tradizionale, entra a far parte dei "Borghi più belli d'Italia" abruzzesi.

Come nel bosco i singoli alberi, attraverso complesse relazioni, creano un equilibrio costante tra loro, così a No Man’s Land, le installazioni artistiche coesistono le une accanto alle altre, in q
Promossi una serie di servizi digitali per supportare l’attività educativa negli istituti scolastici regionali.

"Capetiempe" dal 31 ottobre, vigilia di Ognissanti, all’11 novembre è il tempo dove tutto si conclude e tutto ricomincia.

La maestria dei fabbri abruzzesi ha elevato a dignità d'arte la battitura del ferro incandescente.
Dal cuore dell’Asia Minore, attraverso il Nordafrica e la Spagna, la preziosa pianta tubero-bulbosa giunse a Navelli intorno al XIV-XV secolo.

Sono 84 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio

Effetti ottici, paesaggi illusionistici, prospettive invertite: i borghi d'Abruzzo nello sguardo fantastico di Escher, il più famoso grafico e illustratore di tutti i tempi.

Ridare a Celestino il suo vero volto e rivelare la sua grandezza: il papato, la rinunzia e la prigionia di Pietro del Morrone: nasce all'Aquila il nuovo film su Celestino V.