In Evidenza
Parliamo di...
Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Rosso rubino intenso con sfumature violacee, tendente al granato con l'invecchiamento, dal profumo di frutti rossi maturi e spezie, intenso ed etereo, secco, pieno, robusto, armonico, vellutato

Tra le 30 iniziative nazionali selezionate dalla giuria, anche quella della Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino.

Minuscole onde circolari posavano l’acqua del lago sulla riva, come spedite, lì, da lontano. (A. Baricco)

Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo. (Anna Frank)

La Via Verde raggiungerà uno dei più spettacolari esempi di architettura benedettina conservatisi in Abruzzo, riaperta nel 2020, dopo importanti restauri.

"Dalla solidità della pietra possono nascere nuove forme di inclusione e di armonia per unire mondi distanti, fermi e mutevoli, capaci di costruire una comunità felice"

Le leggende e i riti abruzzesi per la festa di Sant' Antonio Abate non hanno pari per numero e diffusione: è il Santo del cuore, è il Genio del Bene che protegge contro il Genio del Male.

Borgo Universo, il museo a cielo aperto di Aielli tra le prime pagine de "I piccoli musei più belli d'Italia" .

Il 13 gennaio del 1915 cessava la straordinaria stagione dei pittori scandinavi a Civita d'Antino.

Appuntamento con Alberto Angela stasera su Rai1, alle 21,20 nel borgo teramano di Civitella del Tronto, uno dei borghi più belli d'Italia.

Canti e serenate accompagnati da ciaramelle, zampogne, fregavente, 'ddu bbotte, raganelle, mascrille, si odono a tarda sera nella vigilia della Pasquetta o Bbuffanija o Puffanìja o Bboffa.