Fara San Martino
Dove si trova: Fara San Martino (CH) sorge nel cuore del Parco nazionale della Maiella, nei pressi del fiume Verde.
Perché visitarlo: Fara San Martino è il borgo dell’acqua e della pasta. Il paese, di origine medievale, è grazioso e ben curato: qui meritano una visita l’antico quartiere di Terra Vecchia, al quale si accede attraverso la Porta del Sole, il Museo Naturalistico e il Centro Visite del Parco Nazionale della Majella. Ma la bellezza più selvaggia è fuori dall’abitato: per scoprire la natura più autentica, l’ideale è visitare le Sorgenti del Fiume Verde, dalle acque pure e cristalline, e le Gole di S. Martino, così aspre e imponenti che incutono timore a chi le percorre per la prima volta. Appena oltre la forra si trovano i resti del Monastero di San Martino in Valle, gioiello benedettino incastonato nella roccia, recentemente riportato alla luce. Si possono ammirare i resti del cancello, il cortile d’ingresso, una cappella scavata nella roccia, il porticato, la Chiesa con portale d’ingresso in conci incastrati, altari, colonnine e bassorilievi finemente decorati. Al centro dell’identità e della tradizione, c’è però la pasta: qui, grazie alle sorgenti di acqua pura, si produce una pasta ottima e il borgo è sede di importantissime industrie e laboratori artigianali.
Cosa vedere:
- l’antico quartiere di Terra Vecchia;
- la Porta del Sole;
- il Museo Naturalistico e il Centro Visite del Parco Nazionale della Majella;
- le Sorgenti del Fiume Verde;
- le Gole di S. Martino;
- il Monastero di San Martino in Valle;
- la Riserva Statale Fara S. Martino – Palombaro;
- i pastifici;
Cosa mangiare: La pasta rappresenta la specialità gastronomica per eccellenza di Fara San Martino oltre all’olio extravergine d’oliva, il pecorino, e la ricotta. Tra le ricette tradizionali spiccano il ragù d’agnello, i tarallucci lessati, gli uccelletti ripieni, i mostaccioli, gli amaretti e i cajiciunitte, tipici del periodo natalizio.
Sito web: www.comune.farasanmartino.ch.it
Fa parte dei "Borghi Autentici d'Italia" e delle "Bandiere Arancioni"
FC (08/01/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66015
Prefisso: 0872
Altitudine: 440m
POSIZIONE GEOGRAFICA