fontecchio

Fontecchio (Aq)

Dove si trova: Il comune di Fontecchio si trova all’interno della Comunità Montana Sirentina e del Parco Regionale del Sirente-Velino.

Perchè visitarlo: Il territorio del comune di Fontecchio è circondato dal verde e dalla quiete della Valle dell'Aterno. La sua storia, antichissima, si respira nel borgo, nelle sue viuzze, nelle sue chiese che rendono la visita indimenticabile: porte di accesso, palazzi medievali, torri, secolari fontane si palesano in tutta la loro bellezza percorrendo le piccole stradine. Numerose  sono le emergenze architettoniche di tipo romano.

Cosa vedere: 

  • Resti del tempio di Giove sotto la Chiesa di S. Maria della Vittoria
  • Ponte medievale e Ponte delle Pietre, sul fiume Aterno.
  • Fontana  del XIV secolo con mascheroni di Piazza del Popolo. La fontana ha una vasca circolare di base, con archetti trilocali che dividono lo spazio, al cui centro si innalza una colonna circolare con figure vegetali e umane, dalle cui bocche escono le cannelle (14 mascheroni in tutto), che termina con una lanterna ottagonale a finestrelle gotiche.
  • la Torre medievale, la cui facciata è impreziosita da un antico orologio, considerato tra i più antichi d'Italia, come confermato dal quadrante suddiviso in sei ore e dal meccanismo, ancora in funzione, che muove la sola lancetta delle ore. Ogni sera emette 50 rintocchi a memoria dei 50 giorni dell'assedio spagnolo del 1648 che ebbe fine grazie all'impavida Marchesa Corvi che uccise il comandante delle truppe nemiche. La torre ospita una mostra fotografica permanente sui luoghi dell'aquilano prima e dopo il sisma del 2009 : lo Spazio della Memoria.
  • Palazzo Corvi e Palazzo Muzi con loggiati e cortili cinquecenteschi.
  • Chiesa di S. Nicola 
  • Chiesa parrocchiale della Madonna della Pace risalente all'XI secolo.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie, piccola chiesa quattrocentesca in stile rinascimentale, con la facciata a coronamento orizzontale e il portale romanico.
  • Antica conceria.
  • Chiesa e Convento di S. Francesco (XIII-XVIII sec), situate in contrada San Pio. Il monastero fu costruito nel XIII secolo, e fu ristrutturato dopo il 1703.
  • Ruderi del Convento dei Cappuccini risalente al XV secolo.
  • Oasi di Fontecchio che rappresenta, oltre a un luogo da visitare per la sua bellezza naturalistica, anche un laboratorio di educazione ambientale “open air”.

 

Cosa mangiare: fettuccine al tartufo, gnocchi, fettuccine allo zafferano, grigliate di carne, salsicce alla brace.

 

Sito web

L.Toppeta 26-11-2020

Ph:   Luigi Guarino from Suva, Fiji - Fontecchio piazza, CC BY 2.0

 

 

 

Provincia:L'Aquila

CAP:67020

Prefisso:0862

Altitudine:668 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2299396, 13.605335