Salta al contenuto principale
x
Di V1adis1av - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6649688

Fossa

Dove si trova: Fossa è ubicato in un avvallamento formatosi nel fianco del Monte Circolo che lo sovrasta.

Perchè visitarlo: centro di origine medievale, sorto dopo la distruzione di Aveja, antica città prima vestina e poi romana, fu costruito intorno ad una grotta scavata nella viva roccia nel 201 d.C., chiamata "La Ciciuvetta", legata ai rituali dell'antica Aveja ed oggi simbolo di Fossa. Il paese conserva notevoli ed interessanti testimonianze architettoniche e archeologiche del passato. Particolare l'architettura stessa delle abitazioni legate le une alle altre e con il frequente ricorso alla costruzione di archi. Fossa è conosciuta come "luogo delle beatitudini" per la presenza nella sua storia di santi e beati e l'ospite che si appresta a visitarla verificherà una quiete ed una serenità derivante da secoli di cultura della spiritualità.

Cosa vedere

  • Chiesa Santa Maria ad Cryptas, monumento dell’ arte medievale abruzzese, vero e proprio museo di immagini figurative; si trova appena fuori il centro, è una chiesa bizantina del X secolo, costruita su un tempio della dea Vesta, da cui il termine "ad Cryptas". La chiesa fu ampliata nel XIII secolo per la presenza di monaci cistercensi, essendo dipendente dal monastero di Santo Spirito di Ocre. L'esterno molto semplice ha un'entrata ad arco a sesto acuto, di matrice gotica. L'interno è a navata unica a tre campate, con affreschi preziosi della scuola abruzzese del XIII secolo (una parte del ciclo di affreschi delle storie dell'Antico e Nuovo Testamento - Giudizio Universale fu realizzata da Gentile della Rocca), che operò anche a Bominaco, presso la chiesa di San Pellegrino, e in Rocca di Cambio presso la chiesa campestre di Santa Lucia.
  • Chiesa di Santa Maria Assunta, è la chiesa parrocchiale di Fossa, situata in Piazza Belvedere. Fu realizzata nella metà del XIII secolo, dedicata alla Vergine Assunta, e ampliato nel XV secolo. L'aspetto attuale barocco è dovuto alla ricostruzione dopo il terremoto del 1703, seguendo l'impianto antico. Dalle pietre e dalle mura si comprende che l'abside venne accorpata al coro nei primi anni del '900, per ricavarne lo spazio di un organo. Dentro la chiesa, presso le nicchie laterali, si conservano varie tele, quella dell'Assunta, dell'Immacolata tra angeli e il beato Bernardino da Fossa, opera di Ciferri. L'organo settecentesco si trova sulla controfacciata, decorato e intagliato. Alcuni altari conservano anche degli affreschi, e si ricorda quello con l'immagine della Crocifissione, opera di artisti napoletani.
  • Chiesa di San Clemente, si trova nella contrada omonima, è una chiesa di campagna del XIII secolo, a pianta rettangolare con facciata a capanna, decorata da una fila di cinque nicchie quadrangolari cieche. Il campanile è a vela. L'interno a navata unica è molto semplice, con soffitto ligneo.
  • Casa Torre dei Campione, casa trecentesca realizzata a due piani, perché quello della base era usato come bottega. L'ingresso ha la facciata decorate da finezze bifore gotiche.
  • Casa Masci, casa rinascimentale con portale incorniciato da tre medaglioni sull'architrave, raffiguranti il sole simbolo di San Bernardino.
  • Palazzo Bonanni, in passato sede del Comune, oggi ospita un Museo dell'Artigianato Locale.
  • Parco Archeologico della Necropoli di Fossa.

Cosa mangiare: pappardelle al cinghiale, gnocchetti al tartufo, pizzelle, pollo allo zafferano.

L.T. 23-.3-2021

 

Provincia: L'Aquila

CAP: 67020

Prefisso: 0862

Altitudine: 644

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2951534, 13.4875592