Salta al contenuto principale
x
Gagliano Aterno (AQ)_castello

Gagliano Aterno

Dove si trova: Gagliano Aterno (AQ) è un incantevole borgo immerso nel verde del Parco regionale Sirente-Velino.

Perché visitarlo: vanta origini antichissime, addirittura risalenti alla tarda epoca romana. Ma il periodo più importante che ha visto coinvolto il paese, e di cui porta ancora le caratteristiche tipiche, è senzaltro il Medioevo. L’importanza del borgo è legata all'insieme di monumenti e di opere d’arte di notevole valore sociale e religioso, dai profili originali conservati in buono stato. Con il suo centro medievale e la sua locazione nel Parco Sirente-Velino, è la meta ideale gli amanti delle escursioni, del trekking a contatto con la natura.

Cosa vedere:

  • Castello: costruito nel 1328 per volontà della contessa Isabella D’Aquila da Celano, ad oggi è tra i meglio conservati d’Italia. Ospitò anche San Francesco d’Assisi. L’ingresso principale è connesso con il ponte levatoio, uno dei pochi rimasti in Abruzzo. Di notevole interesse è il pozzo di forma quadrata. Attualmente è dimora privata;

  • Chiesa e Convento di Santa Chiara: rappresenta uno dei più importanti monasteri di clarisse costruiti tra il Tredicesimo e Quattordicesimo secolo. Al primitivo nucleo costituito da un blocco ad L, tra il XVI e XVII secolo, si aggiunsero altri corpi edilizi a formare l'attuale chiostro quadrangolare porticato. Al suo interno è presente il Museo dell’Orso, che espone in una teca un esemplare imbalsamato di orso bruno marsicano recuperato nel 1995 privo di vita e in buono stato di conservazione nell'area del parco naturale regionale Sirente-Velino;

  • Chiesa di San Martino: la chiesa parrocchiale fu costruita per volere di Isabella di Celano nel XIV secolo in gotico sulmonese ed è caratterizzata da colonne tortili, sorrette da leoni stilofori, con il bassorilievo sul timpano di San Martino che dona il mantello.

Cosa mangiare: galeotti, amaretti, letizie, confortini, sono i dolci tipici preparati secondo l’antica ricetta delle suore clarisse, j’ntreme’ è il piatto di fegatini d’agnello in agro dolce, la pizza sc’emegne a base di pasta priva di lievito è il cibo di rito in onore di San Martino.

Fa parte di: Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Sito web

(magda 06/05/2020)

Foto:  Pietro / CC BY-SA 

Provincia: L'Aquila

CAP: 67020

Prefisso: 0864

Altitudine: 650m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1257947, 13.702493