Salta al contenuto principale
x
Gioia dei Marsi

Gioia dei Marsi

Dove si trova: il paese è adagiato sulla sponda a sud-est del Fucino, fertile altopiano dell'Abruzzo montano dove un tempo sorgeva l'omonimo lago.

Perché visitarlo: lungo il versante montano della valle del Giovenco il borgo rappresenta la porta d'ingresso della Marsica fucense verso il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A 1441 m s.l.m. nei pressi del Passo del Diavolo, alle pendici del monte Morrone del Diavolo , si trovano le sorgenti del fiume Sangro, il secondo fiume per lunghezza della regione Abruzzo. La fase antica dell'abitato  si sviluppa nel borgo di  Gioia Vecchio, coronato dalla torre di avvistamento in località Sperone. Le aree naturali di maggiore interesse sono quelle che attraverso i sentieri della valle del Giovenco e la strada statale 83 Marsicana conducono verso i monti del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. In particolare le località Valico di Gioia Vecchio, Gola Macrana, Passo del Diavolo, Cicerana, Rocca Genovese, anello di Sperone e i monti Turchio, Marcolano e Valle Caprara rappresentano le maggiori mete degli amanti dell'escursionismo e del parapendio. La stupenda faggeta è costituita da esemplari di faggio di particolare bellezza. Per visitare la faggeta si consiglia di percorrere la direttrice dell'itinerario Rifugio Del Diavolo - Monte Marcolano

Cosa vedere

  • Chiesa di San Vincenzo, situato nella frazione di Gioia Vecchio l'edificio religioso dedicato a San Vincenzo Martire è risalente al 1749. A tre navate si caratterizza per l'imponenza della facciata in pietra;
  • Chiesa di Santa Maria Assunta;
  • Chiesa di Sant'Antonio a Gioia Vecchio;
  • Chiesetta alpestre dell'Alpino;
  • Chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Casali d'Aschi;
  • Chiesa di San Nicola a Borgo Sperone;
  • Chiesa vecchia, risalente al XII secolo, e chiesa nuova di San Nicola a Sperone;
  • Ruderi murari dell'antica chiesa di Santa Maria in Vico;
  • Torre di Sperone, edificata dai conti dei Marsi nella seconda metà del XIII secolo;
  • necropoli situate in località Quercia, Alto le Tombe, Alto le Ripe e Castelluccia;
  • Lago d'Aschi a Casali d'Aschi;
  • Sorgenti del fiume Sangro;
  • Ruderi e grotta delle Grippe in località Le Grette;
  • Fonte di Vico lungo il sentiero che conduce ad Aschi Alto;
  • Fontana Vecchia;
  • Sentiero Le Lecine

Cosa mangiare: il piliero, erba selvatica di montagna, patate cotte con lo strutto.

L.T. 24-03-2021

Provincia: L'Aquila

CAP: 67055

Prefisso: 0863

Altitudine: 725

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.9549459, 13.6944584