In Abruzzo 38 aperture eccezionali tra paesaggi naturalistici, borghi e città d’arte.
Previste nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre, tornano le Giornate FAI d’Autunno, la più importante manifestazione di piazza dedicata al patrimonio italiano artistico e culturale. Parole d’ordine saranno energia, coraggio, voglia di fare, di condividere e soprattutto la passione travolgente per la rinascita del nostro Paese dopo il lungo periodo di lockdown.
Ogni anno le Giornate FAI danno l’opportunità nuova e diversa di accostarsi ad un patrimonio smisurato e policromo raccontato con entusiasmo contagioso dai giovani che sposano la missione culturale del FAI: diffondere e coltivare la consapevolezza che l’Italia custodisca tesori inestimabili, una solida base su cui costruire la prosperità del futuro. Sono quindi un abbraccio collettivo tra i visitatori e l’ambiente circostante ricco di natura, arte, storia e cultura.
I luoghi da visitare, come di consueto, saranno tantissimi: complessi religiosi, palazzi, castelli, aree archeologiche, musei, parchi, giardini storici, borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro.
I visitatori potranno sostenere il FAI grazie ad un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi dove comunque i posti saranno limitati per questioni di sicurezza. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali. Prenotazione online consigliata su www.giornatefai.it.
Di seguito indichiamo brevemente le 38 aperture previste in Abruzzo con i giorni e gli orari d’ingresso. Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e prenotazione sono disponibili a questo indirizzo https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=ABRUZZO
CHIETI – Delegazione FAI di Chieti
Comando Provinciale Carabinieri – Chiostro dell’ex Convento delle Clarisse
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18).
Percorso tra le bellezze custodite nelle chiese dedicate a Santa Chiara, Sant’Antonio e San Giovanni
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30).
CRECCHIO (CH) – Gruppo FAI di Ortona
Dal Castello Ducale a Palazzo Monaco alla scoperta del borgo di Crecchio
Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
ORTONA (CH)
Itinerario alla scoperta del quartiere Terranova
Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
LANCIANO (CH) – Delegazione FAI di Lanciano
Lancianovecchia: palazzi, cortili e vedute
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 16.30).
Lanciano contemporanea: dai ’70 ’80 in direzione 2021
Venerdì 15 ottobre inaugurazione dalle 17 alle 20. Visita sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) e domenica dalle 8.30 alle13 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Lanciano in musica
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 16.30).
Civitanova e Sacca: ruelle, gradoni e palazzi
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 16).
Pennelli, inchiostri e tessere: nelle botteghe a tu per tu con artisti e artigiani
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
Girando a tutto tondo: natura, arte e agricoltura
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 15).
Lanciano e la Resistenza con l’orienteering
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 16.30)
FRESAGRANDINARIA (CH) – Delegazione FAI di Vasto
Fede e devozione popolare nel tempo: dal presepe di Carmine Di Biase al Monastero di Sant’Angelo in Cornaclano
Sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30) e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30).
Fresa dei Grandinato, il borgo nato sulla roccia
Sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
LENTELLA (CH)
Alla scoperta di Lentella, tra arte, storia e devozione
Sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Passeggiata tra gli ulivi, alla scoperta dell’oro verde della Valle del Trigno
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 16).
Percorsi d’arte e di natura in fattoria
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
LUCOLI (AQ) – Delegazione FAI dell’Aquila
Arte e memoria coniugano il passato al presente
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Saturnino Gatti e la scuola saturniana a San Menna di Lucoli
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
TORNIMPARTE (AQ)
La testimonianza di Saturnino Gatti a Villagrande di Tornimparte
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
CASTEL DI SANGRO (AQ) – Gruppo FAI Sulmona – Tre Valli
Casadonna
Prenotazione obbligatoria. Visita sabato e domenica dalle 16.30.
Castel di Sangro, la città di Teofilo Patini
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
PESCASSEROLI (AQ) – Delegazione FAI della Marsica
Arte Parco e faggeta vetusta
Sabato e domenica dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 14.30).
Attività didattiche per bambini al centro visite
Sabato dalle 15 alle 16 e domenica dalle 12 alle 16.
Borgo di Pescasseroli
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Boschi di Pino nero di Castel Mancino
Sabato dalle 11 alle 13 (unico ingresso alle 11) e domenica dalle 15 alle 17 (unico ingresso alle 15).
Palazzo Sipari e casa natale di Benedetto Croce
Domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17 (ultimo ingresso alle 15.30).
ROCCAMORICE (PE) – Gruppo FAI Giovani di Pescara
Alla scoperta della Grangia di San Giorgio
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16).
Colle della Civita: il paese delle pietre narranti
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30).
Roccamorice: il piccolo borgo nel cuore della Maiella
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Sito minerario di Acquafredda
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16).
ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA – Delegazione FAI di Teramo
Borgo di San Pietro
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Castello dell’Insula: centro storico di Isola del Gran Sasso d’Italia
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Eremo di Fra’ Nicola
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30).
Museo centro per le acque del Gran Sasso e sorgente Acquatina
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 16).
Palazzetto ‘500
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Palazzo Henrici-De Angelis
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
San Giovanni ad Insulam
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Sorgente Mescatore
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16).