inghiottitoio di luppa

Grotta della Luppa - Sante Marie (Aq)

La Grotta della Luppa, chiamato anche "inghiottitoio", si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa.

La grotta, a circa 1315 m s.l.m., si raggiunge agevolmente, in circa 15 minuti, seguendo il greto del fiume all'interno dello scenario naturale incontaminato del bosco di Luppa, a nord del monte Guardia d'Orlando, popolato di castagni, faggi, aceri e noccioli e riparo di molti uccelli come l'upupa, la ghiandaia, la poiana.

L'ingresso dell'inghiottitoio, attraversato da un torrente sotterraneo fu scoperto alla fine del 1800 da due escursionisti, Giovanni Voltan e Ignazio Carlo Gavini, ma le esplorazioni ebbero inizio soltanto alla fine degli anni venti dagli speleologi del Carlo Franchetti. 

Il sentiero, che inizia all'entrata della Riserva, segnalata da un'apposita tabella informativa, è lungo circa cinque chilometri con un dislivello pari a 200 metri e collega i due ingressi principali della riserva situati sulla via variante della Tiburtina Valeria, tra i centri di Sante Marie e Castelvecchio. 

Giunti alla grotta, superato l'androne all'ingresso, si arriva alla “Galleria dei Tricotteri”, si succedono piccoli salti fino a raggiungere il Gran Salto (-22 m) e il lago sottostante, il Sifone Dolci, il Salone Franchetti per terminare infine alla Galleria delle Meraviglie. 

E' possibile visitarla con l'ausilio di una guida esperta.  Pannelli didattici idonei illustreranno le caratteristiche morfologiche e vegetazionali dell’area.

L.T. 09-03-2021

Marica Massaro, CC BY-SA 4.0

http://www.comune.santemarie.aq.it/
info@comune.santemarie.aq.it; riservagrottediluppa@gmail.com

0863679132

42.1150015, 13.1740665