https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjFndTAvL7YAhXK1hQKHWmwAY8QjB0IBg&url=http%3A%2F%2Fwww.6aprile.it%2Ffeatured%2F2016%2F08%2F22%2Fmeraviglie-della-natura-grotta-a-male-assergi-aq.html&psig=AOvVaw3vbNaG5CqlB8NdwqvvvXrk&ust=1515160915748056

Grotta A Male - L'Aquila

La grotta fu scoperta nel 1573 dall'ingegner militare Francesco de Marchi che penetrò in una cavità naturale che si insinua nelle viscere della montagna per quasi mezzo chilometro. La cavità  è fornita di illuminazione e di passerelle che permettono  di ammirare le bellissime   stalattiti e stalagmiti. Molto bella è la sala  dell'organo così chiamata per il suono che proviene dalle stalattiti quando si muovono.
All'interno ci sono anche due laghetti. Alla base della parte rocciosa sottostante si apre la Grotta di  Santa Maria  con i resti di una cappella.
La prima parte è più facile, la seconda è più per gli esperti
Questa grotta fu usata dall'uomo sin dall'epoca preistorica con tracce di presenza dal neolitico all'età del Bronzo. La grotta è stata anche utilizzata come luogo per il culto e  per le cerimonie sacre per le divinità rupestri. Si raggiunge da Assergi seguendo una sterrata che inizia in prossimità del casello autostradale dell’A24. Un cartello ed un punto di sosta indicano dove fermasi per poi proseguire a piedi.

Per la visita all’interno è necessario essere accompagnati da uno speleologo.

Elenco delle Guide Speleologiche iscritte al Collegio Regionale.  

L.T. 14-06-2022

42.4135124, 13.5053538