Uno scrigno da scoprire con circa 300 specie botaniche, bossi secolari, grandi cipressi, olmi, lecci, palme, grandi kaki, cedri, erbacee e arbusti sempreverdi e da fiore.
Il Giardino dei Ligustri di Loreto Aprutino (Pe), Giardino Botanico e Pittoresco e Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale, è inserito nella rete d’eccellenza dei Grandi Giardini Italiani sotto il Patrocinio del MIBACT e dal 2014 fa parte dei Giardini più belli d'Italia.
Un viale monumentale attraversa il Parco, essenze, profumi e centinaia di farfalle animano gli angoli suggestivi del giardino e i sentieri che lo attraversano. Numerosi gli scorci che lo rendono affascinante e stimolano la creatività di pittori e fotografi.
“L’idea del Bosco pittoresco” spiega Alberto Colazilli, paesaggista, storico dell'arte e curatore del giardino “si è sviluppata in quattordici anni di lunghi restauri e riqualificazioni, piantando centinaia di arbusti, alberi e specie botaniche particolari che col tempo hanno realizzato un quadro naturalistico di notevole bellezza che si anima attraverso la luce, nelle giornate di sole, durante la pioggia e al crepuscolo.” Il giardino botanico verrà illustrato ai turisti nei suoi scorci particolari e più fotografati, attraverso le vedute pittoriche, il viale storico monumentale, i grandi alberi, gli antichi Buxus sempervirens, il palmizio lussureggiante, le fioriture di stagione, spiegando la storia e le caratteristiche delle principali specie botaniche. “Il Bosco Pittoresco” conclude Alberto Colazilli “vuole essere anche un momento di conoscenza delle energie benefiche che si sprigionano dal giardino e che danno benefici al nostro organismo e al nostro spirito”.
Il nome del Parco, nei pressi dello splendido borgo di Loreto Aprutino (Pe), deriva dal ligustro presente con molti esemplari nel giardino, che contribuiscono, insieme alle piante di alloro, a creare ponti, gallerie, pergolati, e siepi verdeggianti. Dal 1998 lo storico giardino, è stato oggetto di nuove attenzioni dopo anni di degrado e nel 2013 si è trasformato in un importante laboratorio didattico e centro di educazione ambientale dove si organizzano costantemente visite guidate, attività ambientali, conferenze, giornate di studio, mostre d'arte.
Nel mese di Settembre l'apertura al pubblico, con obbligo di mascherina, è prevista il sabato e la domenica mattina ore 11:00 – 13:00 e pomeriggio 17:00 -19:00. In caso di maltempo il giardino rimarrà chiuso. La durata della visita è di 2 ore.
La prenotazione è obbligatoria per le visite entro il giorno precedente al 3291521643 oppure a info@villadeiligustri.com
L.Toppeta. 03-09-2020