Il sentiero Frassati sul Voltigno
La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito nella parte orientale del Gran Sasso. La vallata fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e costituisce, dal 1989, insieme alla Valle D’Angri, la Riserva regionale “Voltigno e Valle D’Angri”.
Tutto l’altopiano è ricco di vedute paesaggistiche molto suggestive. La flora e la fauna sono quelle tipiche dell'Appennino abruzzese. Sono presenti boschi di faggi, abeti, betulle, pioppi, tassi (taxus baccata), aceri e anche molte specie di fiori come la genziana, la primula, l’anemone, l’orchidea, il giglio martagone, la peonia, l’atropa o belladonna. La zona è molto ricca anche dal punto di vista della fauna.
L'itinerario proposto ricalca in parte quello più ampio dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati (progetto CAI di Penne) e ha inizio dalla località Vado di Focina (m.1383), il valico prima della Piana del Voltigno.
Da qui si prosegue verso Fonte Cornacchia, passando per il lato destro del Voltigno, e poi, e continuando verso sinistra si passa attorno ad una dolina, che è la più grande dell’intero ambiente carsico circostante e rappresenta il punto più basso della piana dove defluiscono tutte le acque. Qui il sentiero continua in leggera salita fino a Fonte Aciprano (m.1452) da dove si scorge il rifugio Le Pagliare, gestito dal Cai di Penne; il percorso ritorna al punto di partenza passando per il laghetto artificiale e poi costeggiando il Lago Sfondo (m.1361).
foto by böhringer friedrich [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], from Wikimedia Commons, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Fr%C3%BChlings_Enzian_Gentiana_verna_08.JPG
Classificazione: Escursionistico
Dislivello: 260 mt
Lunghezza Km: 2,8
Durata: 3 H
Praticabile in: Autunno Estate
Punto di Partenza: Villa Celiera, località Vado di Focina, SP9
Punto di Arrivo: Villa Celiera, località Vado di Focina, SP9
Mappa 10.pdf
Coordinate GPX: 10.gpx
42.372054416533, 13.808715104969

