Itinerario

La costa dei Trabocchi

Data:

12 giugno 2020

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
  • In moto
foto 1 Piero Vallocchi, cc-by-sa 2.0,

tappa_mappa_union

3383
42.0980837, 14.7219692
1 - La Costa dei Trabocchi
Immagine

Panoramica

Breve descrizione

Fra le peculiarità esclusive della costa teatina, le più note e pittoresche sono le curiose "macchine da pesca" del suo tratto meridionale: i celebri e celebrati trabocchi.I trabocchi sono antiche attrezzature, in legno, fisse da pesca, somiglianti a palafitte, che si sviluppano perpendicolarmente rispetto alla costa. La loro struttura è formata da assi e travi ancorati sugli scogli. Sulle travi poggia una passerella in legno che conduce ad una piattaforma da cui dipartono dei pali leggeri, detti antenne, alle cui estremità sono fissati gli angoli della rete. In un giorno di mare in burrasca, queste spettacolari macchine da pesca stupiscono per la capacità di resistere alle mareggiate nonostante l'aspetto fragile e precario. La loro origine non ha dati certi. Si può ipotizzare che la loro nascita sia derivata dall'esigenza di pescare senza scendere in mare, intuendo che era più facile pescare stando in piedi o seduti su una passerella collegata alla terraferma. Sono oltre trenta le strutture che punteggiano questo tratto di costa.

Etichetta

  • Tappa del gusto
  • Abruzzo in moto

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Punto di Partenza: Vasto (CH)
Punto di Arrivo: Ortona (CH)

Ultimo aggiornamento

22/06/2023, 11:45

Pubblicato da Laura Toppeta