Itinerario

Nelle terre dello Zafferano dell'Aquila DOP

Data:

09 novembre 2023

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
  • Sapori d’Abruzzo
  • Prodotti tipici
  • Percorsi del gusto
  • Percorsi del gusto
ph Ivan Masciovecchio

tappa_mappa_union

114605
42.264321526054, 13.6752695
1 - L'Altopiano di Navelli
Navelli

Panoramica

Breve descrizione

Dal cuore dell’Asia Minore, attraverso il Nordafrica e la Spagna, la preziosa pianta tubero-bulbosa giunse a Navelli intorno al XIV-XV secolo.

Il merito, almeno così narra la leggenda, si deve all’intraprendenza di un monaco domenicano appartenente alla famiglia Santucci di Navelli (AQ) il quale, di ritorno in Abruzzo nel suo paese d’origine, portò con sé alcuni bulbi che impiantò nei campi dell’altopiano dando avvio, grazie alla particolare fertilità della terra e ad un clima ideale, alla coltivazione di un prodotto unico, straordinaria eccellenza regionale capace di conquistare nel tempo il palato dei gourmet di tutto il mondo.

Sorvolando sugli anni della sua massima diffusione e prosperità – basti pensare che sul finire dell’800 su una superficie di circa cinquecento ettari si riusciva a produrne oltre quattro tonnellate – già nel 1930 la pregiata coltura aveva drasticamente ridotto le sue quantità, attestandosi su una produzione media annuale di circa 1,5 tonnellate. Numeri comunque straordinari se confrontati alla quarantina di chilogrammi ottenuti nell'anno passato, benché con trend in crescita.

Se non si è arrivati alla sua completa estinzione lo si deve esclusivamente alla testardaggine ed alla lungimiranza del compianto Silvio Salvatore Sarra, un agricoltore locale che nella piccola frazione di Civitaretenga, in un’epoca in cui la coltivazione era talmente poco redditizia che i bulbi venivano dati da mangiare agli animali, nell’aprile del 1971 dette vita alla Cooperativa Altopiano di Navelli – che ad oggi riunisce poco meno di un centinaio di soci –, riavviandone la produzione e stimolando l’attenzione sulla preziosa (e dimenticata) spezia grazie anche ad una memorabile partecipazione al mercato televisivo della trasmissione “Portobello” ideata e condotta da Enzo Tortora.

Etichetta

  • Prodotti DOP
Ultimo aggiornamento

12/12/2023, 14:22

Pubblicato da Ivan Masciovecchio