Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da terze parti.
abruzzoturismo.it non ne garantisce l'esattezza e non accetta alcuna responsabilità per eventuali errori. Scegliendo una lingua dal menù, l'utente accetta le implicazioni legali di eventuali carenze o differenze nella traduzione. Il testo ufficiale è la versione in lingua italiana del sito web.
Senza barriere: il Sentiero del Cervo - Ateleta (Aq)
Data:
06 ottobre 2020
Tempo di lettura:
1
min
Argomenti
Parchi e Natura
Ph: Francesco Cosentino / CC BY-SA-4-0
tappa_mappa_union
3728
42.354314956853, 13.41566445
1 - Senza barriere: il Sentiero del Cervo - Ateleta (Aq)
Panoramica
Breve descrizione
Di particolare valenza naturalistica, il percorso si articola all’interno del bosco di faggio ed ai suoi margini nei
pressi dell’Area Faunistica del Cervo.
Ordine Tappe
1
Titolo della Tappa
Senza barriere: il Sentiero del Cervo - Ateleta (Aq)
Credits Immagine Tappa
Ph: Francesco Cosentino / CC BY-SA-4-0
Descrizione della Tappa
La zona è frequentata da individui di Orso e le faggete più mature ospitano diverse specie di picchi tra cui il raro Picchio dorsobianco. Tra le numerose specie botaniche presenti ricca è la fioritura del Giglio martagone nel mese di Giugno - Luglio.
Punti di sosta, parcheggio e punti panoramici sono presenti lungo il percorso.
Presenza di un punto di avvistamento dei cervi accessibile ai diversamente abili e di segnali per ipovedenti.
Accessibilità: staccionata in legno di pino tornito ed impregnato in autoclave con tavola di battuta e corrimano per diversamente abili, segnali tattili per ipovedenti.
Difficoltà: facile con assistenza nei tratti di maggiore pendenza Percorso: ad anello
Da Roma: uscita autostrada A25 - Pratola Peligna, proseguire in direzione Roccaraso Napoli, nei pressi di Roccaraso, bivio per Palena e successivamente bivio per Gamberale.
Nelle vicinanze è possibile visitare i borghi di Gamberale, Ateleta, Pizzoferrato, e l'Area Faunistica del Cervo.