Alla fine degli anni ’90, la strada è stata chiusa al traffico motorizzato ed è stata realizzata, a valle, un’area sosta e parcheggio che, nel corso degli anni è stata progressivamente attrezzata con maneggio, servizi igienici accessibili, punto informativo, punto ristoro.
Pertanto, è possibile, sebbene esista anche un servizio di trasporto con trenino, percorrere l’intero tracciato asfaltato, con larghezza media di oltre 5 m, che con leggere salite porta fino al piazzale della Camosciara da dove partono alcuni dei sentieri più caratteristici e frequentati del Parco (non accessibili).
Il percorso è ubicato in località Camosciara, raggiungibile da Opi percorrendo la S.R. 83 Marsicana, per ca. 6 Km, in direzione Villetta Barrea/Castel di Sangro o da Villetta Barrea, in senso contrario per chi proviene da Napoli, per ca. 3 Km.
Nelle vicinanze è possibile visitare a a Villetta Barrea il percorso naturalistico lungo Sangro, realizzato dal Parco
Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nell’ambito di altro progetto e che consente di percorrere Villetta Barrea da ovest a est lungo un percorso prima sterrato e poi pavimentato (passeggiata pedonale) e che presenta attraversamenti sul Sangro fruibili anche da diversamente abili. A pochi km in direzione Opi, la Val Fondillo che, come la Camosciara, è una delle principali mete del Parco.
Accessibilità: staccionate di delimitazione nei punti più pericolosi, tracciato interamente asfaltato con pendenze medie modeste.