Il circuito si snoda per una lunghezza di circa 650 m, nelle immediate adiacenze del fiume Sangro e del Centro Educativo Sportivo Ambientale.
A completamento del circuito ad anello, sono stati sistemati attrezzi ginnici per attività all’aperto e la cartellonistica indicante gli esercizi a cui ogni attrezzo è destinato.
Il sottoprogetto “Onoterapia - Un asino per amico” s’inquadra all’interno di un progetto più ampio finalizzato a creare condizioni di fruibilità per i portatori di handicap ed ha lo scopo di sperimentare, in un’area protetta, una terapia che in Francia, Stati Uniti e Inghilterra è applicata con grande successo.
Sfruttando le caratteristiche fisiche e comportamentali dell’asino è possibile offrire preziosi servizi a favore di persone colpite da handicap, con risultati che compaiono velocemente.
E’ possibile offrire programmi per l’introduzione graduale e sistematica di animali selezionati ed addestrati nelle immediate vicinanze di un individuo, o di gruppi di individui, per scopi terapeutici.
Il bambino o l’adulto disabile (per disturbi fisici e/o psichici) hanno così l’opportunità di sviluppare in pieno il loro potenziale: sviluppando la personalità, le attività cognitive, la mobilità, le funzioni della mano, il linguaggio e la comunicazione, e soprattutto l’autoconsiderazione, attraverso un tipo di rapporto rassicurante, che supera lo stress continuo della valutazione, del giudizio, della contraddizione.
Si favoriscono le esperienze che danno stimoli e motivazioni al disabile, incidendo su reazioni fisiologiche misurabili, offrendo, al contempo un diverso polo di interesse utile a far crollare le barriere del non avvicinamento e della non comunicazione.
Il percorso è ubicato nella Val Fondillo, raggiungibile da Opi percorrendo la S.R. 83 Marsicana, per ca. 3 Km, in direzione Villetta Barrea/Castel di Sangro o da Villetta Barrea, in senso contrario per chi proviene da Napoli, per ca. 6 Km
Nelle vicinanze, a Villetta Barrea è possibile percorrere il percorso naturalistico lungo Sangro, realizzato dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nell’ambito di altro progetto e che consente di percorrere Villetta Barrea da ovest a est lungo un percorso prima sterrato e poi pavimentato (passeggiata pedonale) e che presenta attraversamenti sul Sangro fruibili anche da diversamente abili..
Accessibilità: sono presenti: staccionate in legno, tracciato battuto in misto compattato, contenimento tracciato con tavole in legno, attraversamento pedonale in legno, tavoli e panche.