Itinerario

In viaggio nel gusto dei legumi d’Abruzzo

Alla scoperta dei luoghi dove si coltivano le quattro bontà regionali tutelate dal marchio dei Presìdi Slow Food e inserite nell’elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Data:

08 febbraio 2025

Tempo di lettura:

7 min

Argomenti
  • Percorsi del gusto
  • Prodotti tipici
  • Percorsi del gusto
  • Enogastronomia
Fagioli Tondini del Tavo, ph Regione Abruzzo

tappa_mappa_union

275936
42.3585418, 13.4712324
1 - L’Aquila e il Fagiolo di Paganica
Fagioli di Paganica
275937
42.236063362936, 13.7454523
2 - Cece di Navelli
Ceci di Navelli
275938
42.382987897081, 13.6453938
3 - Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio
275939
42.460598026908, 13.8870862
4 - L’Abruzzo vestino e il Fagiolo Tondino del Tavo
Fagiolo Tondino del Tavo

Panoramica

Breve descrizione

Grazie alla loro capacità di contribuire alla fertilità e alla biodiversità dei terreni, sono i nostri migliori alleati per scelte alimentari sane e sostenibili. Straordinariamente versatili in cucina, rappresentano un ingrediente fondamentale anche per il nostro benessere fisico, essendo ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi. Inoltre, hanno una giornata mondiale esclusivamente dedicata che li celebra ogni anno il 10 febbraio. Stiamo parlando dei legumi, che in Abruzzo trovano particolare accoglienza soprattutto in alcuni areali montani e vallivi delle province dell’Aquila e Pescara, tutelati dal marchio dei Presìdi Slow Food e inseriti nell’elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Etichetta

  • Prodotti tipici
  • Prodotti della tradizione
  • Eccellenze enogastronomiche
  • Presidi slow food

Galleria Immagini

Ultimo aggiornamento

11/02/2025, 14:50

Pubblicato da Ivan Masciovecchio