ciaudella abruzzese

La ciaudella

0
0

Il prodotto: la ciaudella è il piatto simbolo della gastronomia sostenibile abruzzese.

Si tratta di un piatto povero, della tradizione contadina che ha per base il pane raffermo.

Come si prepara: le varianti sono numerose, è un piatto legato ai prodotti presenti in casa e alla fantasia del cuoco. La base della ricetta è il pane raffermo che viene bagnato con acqua, strizzato, ridotto in piccoli pezzi e posto in un'insalatiera. Si aggiungono quindi in piccoli pezzi li "cucumbritt", ovvero il cetriolo abruzzese, dolce, croccante e con pochi semi, il sedano, l'aglio tritato, il basilico, la cipolla tagliata a fette sottili, il pomodoro, ma anche cicoria, erbe spontanee e peperoni verdi.  Infine si mescola il tutto con olio, sale e pepe e si lascia riposare per qualche ora in fresco. Prima di servire il piatto si aggiunge una spruzzata di aceto.

Dove si produce: in tutto il territorio abruzzese.

Come gustarlo: è ottimo come piatto unico o antipasto.

Storia: come tutti i piatti poveri della tradizione, ha origini antiche. L'arte del riciclo nella cucina abruzzese ha da sempre rappresentato un utile espedienti per riuscire a mantenere una sana alimentazione, riducendo gli sprechi e utilizzando ingredienti dell'orto e gli avanzi delle madie.

L.T. 22-06-2020

foto di Silvana Marrone