La via del tratturo
Per secoli i tratturi sono stati attraversati dalle greggi che dall'Abruzzo, in autunno, si dirigevano verso la Puglia in cerca di pascoli per poi compiere il percorso all'inverso in primavera.
La pastorizia transumante, dal latino “trans” (al di là) e “humus” (terra) dichiarata dall'Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità ha un immenso valore non solo per le comunità che ne custodiscono la memoria, ma anche per chiunque intenda vivere un'esperienza trasformativa attraverso una pratica antica, narrata nei versi di poeti come Gabriele d'Annunzio o cantata nelle struggenti melodie delle donne che attendevano il ritorno dei loro uomini.
Il termine“tractoria”, ossia “privilegio” che consentiva ai pastori di percorrere i sentieri rappresentava un'estensione della concessione ad uso gratuito di suolo di proprietà dello Stato dei Codici di Teodosio e di Giustiniano. In epoca romana la pastorizia divenne una delle principali attività commerciali.
Masserie, abbeveratoi, aree per il riposo come le “stazioni di posta”, campi coltivati, chiese, fortezze sorsero lungo le vie erbose dagli altopiani abruzzesi al tavoliere delle Puglie. Gli Aragonesi nel XV secolo crearono una fiorente attività commerciale di produzione della lana, istituirono vere e proprie Dogane per esigere tributi e stabilirono la larghezza dei sentieri in 60 passi napoletani, cioè 111 metri e 60 centimetri. Nel XIX secolo la transumanza divenne pratica sporadica.
Il percorso si svolge su sentieri di montagna, strade sterrate e asfaltate poco trafficate. Ha inizio a Pescasseroli e termina a Campobasso attraverso 6 tappe per complessivi 110 chilometri, lungo il Tratturo Pescasseroli-Candela, lungo 211 chilometri, terzo per ordine di lunghezza, dell'Italia Meridionale. E' percorribile a piedi o in mtb.
Le tappe:
-
Tappa 1: Pescasseroli – Villetta Barrea
-
Tappa 2: Villetta Barrea– Villa Scontrone
- Tappa 3: Villa Scontrone- Roccasicura
- Tappa 4: Roccasicura - Civitanova del Sannio
- Tappa 5: Civitanova del Sannio - Castropignano
-
Tappa 6: Castropignano – Campobasso
Sul sito è presente un modulo di richiesta per scaricare gratuitamente le tracce GPX
L.T. 04-12-2020
Luce61, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons
Info e Contatti: info@viadeltratturo.it
Classificazione: Escursionistico
Lunghezza Km: 110
Praticabile in: Autunno Inverno Primavera Estate
Punto di Partenza: Pescasseroli
Punto di Arrivo: Campobasso
41.8078509, 13.7887872

