Salta al contenuto principale
x
Santa_Maria_di_Propezzano_(Morro_d'Oro)_Abbazia_14

La via delle Abbazie

Itinerario: Atri - Morro D'Oro - Notaresco - Canzano - Isola del Gran Sasso

Descrizione: Il nostro itinerario parte da Atri, splendida cittadina immersa nell'incanto delle prime colline teramane affacciate sull'Adriatico. Facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A14 utilizzando l'uscita Atri/Pineto, è caratterizzata dalla presenza di maestosi calanchi, protetti da una Riserva naturale istituita nel 1995. Monumenti e palazzi storici, chiese, opere d'arte e suggestivi paesaggi naturali fanno di questo centro della provincia teramana un autentico museo a cielo aperto, una delle più belle città d'arte d'Abruzzo.

Da Atri, imbocchiamo la S.S. 150 in direzione di Montorio al Vomano. Dopo pochi chilometri sulla destra, nel territorio di Morro D'Oro, incontriamo la prima tappa del nostro percorso, l'antichissima abbazia di Santa Maria di Propezzano, sorta sul luogo dove, secondo tradizione, apparve la Madonna nel lontano 715. Da allora e per tutto il Medioevo, la chiesa in stile gotico e romanico dedicata a "Santa Maria propitia pauperis" e l'annesso monastero rappresentarono un importante punto di riferimento lungo il percorso adriatico verso la Terra Santa.

Il nostro percorso ci porta poi nel Comune di Notaresco dove incontriamo l'Abbazia di San Clemente al Vomano: riaperta di recente al pubblico dopo lunghi lavori di restauro, l'Abbazia risale all'XI secolo. Da segnalare è l'interno a tre navate che conduce, attraverso colonne e pilastri, al presbiterio dove si staglia un pregevole ciborio di fattura normanna. Finemente intagliato da Roberto di Ruggero nel XII secolo, è il più antico d'Abruzzo.

Dalla S.S. 150 s’imbocca poi il bivio che conduce al pittoresco borgo di Canzano dove si trova l’abbazia di San Salvatore di Canzano del XII secolo: in origine era annessa ad un monastero, di cui erano visibili tracce ancora fino all'Ottocento, ma con l'abbandono da parte dei monaci la chiesa fu declassata a svolgere solo funzioni cimiteriali. Rappresenta un prezioso esempio di architettura medievale e cela al suo interno un importante ciclo di affreschi.

Lasciamo il Comune di Canzano e riprendiamo la S.S. 150, verso Isola del Gran Sasso: a poca distanza, sulla sinistra, incontriamo la Chiesa di Santa Maria di Ronzano, che rappresenta uno dei più importanti edifici medievali della regione, grazie a delle forme architettoniche che mostrano il lento passaggio dal linguaggio romanico al gotico. Preziose le decorazioni ad affresco che ancora si possono ammirare al suo interno. L'edificio, un tempo annesso ad un monastero, sorge isolato a poca distanza dall'abitato di Castel Castagna, con il Gran Sasso che fa da scenario.

Il nostro itinerario si conclude ai piedi del Gran Sasso dove sorge la Chiesa di San Giovanni ad Insulam: fondata probabilmente tra l'XI e il XII secolo assieme al diruto monastero benedettino, è uno dei primi esempi di quel modello a terminazione orizzontale con archetti pensili che diverrà tipico dell'architettura abruzzese e non solo. Delle sue origini non conserviamo notizie indirette da un decreto del 1184 emesso dal papa Lucio II per risolvere la questione di attribuzione di poteri e proprietà tra il vescovo e l'abate. L'edificio  è rimasto integro perché è riuscito a sfuggire ai pesanti interventi e rifacimenti dell'epoca barocca. L'intero organismo si compone di una cripta e della chiesa superiore. La cripta  costruita nel XI secolo, è di chiara impronta benedettina. La chiesa superiore appartiene ad una seconda fase costruttiva relativa al XII secolo e si presenta a tre navate con un'abside. Nell'abside è presente l' affresco del Redentore tra Maria e S. Giovanni Battista del 1421.

Foto Creative commons - Autore Lino Corradi
FC 24/02/2021

Info e Contatti: https://abruzzoturismo.it/it/abruzzo-bike-friendly

Praticabile in: Autunno Primavera Estate

Punto di Partenza: Atri

Punto di Arrivo: Isola del Gran Sasso

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato
CATEGORIE DI APPARTENENZA

42.5772704, 13.9724141

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!