Convento di San Pasquale - La Sacra Rappresentazione della Passione di Atessa verso la candidatura Unesco

La Sacra Rappresentazione della Passione di Atessa verso la candidatura Unesco

0
0

Atessa è tra le 31 città italiane inserite nel circuito Europassion per lo sviluppo e la tutela dei riti della Settimana Santa e dei patrimoni culturali materiali e immateriali connessi.

Le Sacre Rappresentazioni della Passione di comprovata tradizione e ricerca storica, la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione del teatro e dei riti della Settimana Santa, inclusi i patrimoni culturali materiali e immateriali connessi, sono i protagonisti dell’intesa fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco ed Europassione per l’Italia che include lo sviluppo di iniziative volte a promuovere territori e patrimoni culturali materiali ed immateriali e anche la promozione della conoscenza ed il recupero delle sacre rappresentazioni ai fini di un inventario nazionale, con il coinvolgimento di soggetti istituzionali come ministeri, università, associazioni nazionali e con l’obiettivo di presentare la proposta di candidatura a patrimonio culturale immateriale Unesco. Europassione per l'Italia, in relazione con la Pontificia Commissione per i Beni Culturali, il Pontificio Consiglio per la Cultura, il Progetto Culturale della CEI, l’UNPLI (Unione pro Loco d’Italia) accreditata all’UNESCO, gli Enti e i soggetti istituzionali territoriali, l’Istituto centrale per il Patrimonio culturale immateriale di Roma, nasce nel 2004 dopo aver aderito già dal 1986 al progetto, nato in Spagna di un’associazione che unisse e coinvolgesse in un unico progetto di valorizzazione e promozione le Sacre Rappresentazioni della Passione. All’associazione Europassion - Passio Domini in Europe, con sede sociale a Ligny in Belgio, aderiscono i Sodalizi di 15 Paesi europei con l’obiettivo di proporre il patrimonio culturale rappresentato dalle Passioni all’attenzione delle istituzioni culturali e politiche di ognuno dei Paesi aderenti.

Il centro storico di Atessa, diventerà un palcoscenico diffuso dove saranno allestite le varie scene con la rappresentazione degli antichi mestieri. I quartieri coinvolti saranno Santa Croce, Porta Santa Margherita, Porta San Giuseppe, Largo Castello, Piazza Benedetti, Arco 'Ndriano e Piazza Garibaldi dove sarà allestito un palco monumentale per accogliere la scena del Calvario: largo quindici metri per sei di altezza accoglierà monumentali croci alte nove metri. Il prologo alla Sacra Rappresentazione è dedicato alle donne e, in particolare, a quelle afghane e iraniane e precederà il corteo della Via Crucis lungo le strade ed i vicoli del centro storico. Le musiche originali sono state composte dal maestro Khaled Mouzanar, compositore, cantautore, scrittore  e produttore cinematografico libanese vincitore di prestigiosi premi internazionali e attivista per la conservazione del patrimonio architettonico tradizionale e paesaggistico del Libano. 

Le origini di Atessa, Città del vino, secondo alcune fonti risalgono al V secolo d.C. dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. L'impianto delle mura di Atessa e l'architettura del borgo antico indicano la presenza di 2 nuclei distinti abitati in epoca medievale. Il fiume Sangro e l'Ofento dividevano le comunità di Ate e Tixa stabilitesi sui colli. Non solo la bellezza del borgo antico attira il visitatore, ma anche la possibilità di degustare le eccellenze dell' enogastronomia locale tra le cui eccellenze spiccano il fico secco reale, presidio Slow Food e di visitare la Stanza del tesoro del Duomo di San Leucio, simbolo identitario del borgo,  dove è possibile ammirare la grande costola fossile di mammifero, contenuta in una teca di vetro, di circa 2 metri di lunghezza, rinvenuta nei dintorni di Atessa, che la leggenda assegna al drago eroicamente vinto da S. Leucio e l’Ostensorio in argento dorato di Nicola da Guardiagrele, datato 1418, capolavoro dell’arte orafa abruzzese. In località Vallaspra, si trova il magnifico convento di San Pasquale, complesso monastico che comprende la chiesa di Santa Maria degli Angeli che risalirebbe al 1408.

Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù - Atessa (Ch)

L.Toppeta 27-03-2023

immagine: Convento di San Pasquale - visitterredeitrabocchi

 

 

 

 

42.071436, 14.4511304