L'Aquila, magnifica citade, Città europea dello sport 2022

L'Aquila, magnifica citade, Città europea dello sport 2022

0
0

L'Aquila è stata scelta come European City of Sport 2022. 

Saranno oltre sessanta gli eventi gli appuntamenti che vedranno coinvolte 45  strutture pubbliche e 21 private, 23 aree comunali tra parchi, piste, falesie e Ippovie. Un anno di eventi sportivi, di riflessione sociale e di approfondimento scientifico. presenti alla conferenza anche l'assessore comunale allo Sport Vito Colonna, il presidente del Comitato esecutivo Francesco Bizzarri, l'assessore regionale allo Sport Guido Liris, il presidente Aces Italia Vincenzo Lupattelli, il coordinatore organizzativo Aces Luca Parmigiani e il referente locale Noemi Tazzi. "L'Aquila nel corso degli anni ha espresso notevoli potenzialità sportive e in alcune disciplin

previsti nel comprensorio aquilano che faranno da corollario all'ambito riconoscimento nel corso del 2022 e avranno inizio con il  “1° student ski workshop” a Campo Imperatore (AQ), l’11 gennaio 2022, ad oltre 2100 m.s.l.m, nel suggestivo scenario innevato del Gran Sasso, dove gli studenti di Scienze Motorie e Sportive dell'Ateneo aquilano e del Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute del Foro Italico di Roma, parteciperanno ad  una giornata di formazione affrontando temi fondamentali come la gestione degli impianti sciistici,  la medicina preventiva e traumatologia, la sicurezza, la didattica delle scuole sci nel XXI secolo, il soccorso alpino.

ACES Europe è un’Associazione no profit con sede a Bruxelles che consegna dal 2001 il premio di European Capital of Sport. Nei successivi anni, sono nati anche i premi per i Municipi più piccoli, come European City of Sport (per Municipi sopra i 25.000 abitanti, in vigore dal 2007), European Town of Sport (per Municipi sotto i 25.000 abitanti, in vigore dal 2010) ed European Community of Sport (unione di più Municipi, in vigore dal 2014).

L'assegnazione di questi premi viene portata avanti da ACES Europe, secondo i principi di responsabilità e di etica, nella consapevolezza che lo sport è un fattore di integrazione nella società, per il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica. La forza di ACES Europe è di premiare anche i Comuni con i titoli di European City/Town/Community of Sport, stimolando in questo modo i Municipi nella promozione dello sport per i cittadini. 

Aces Europe è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles ed è partner ufficiale della Commissione europea nella Settimana europea dello sport e dell’Unesco. Il titolo di Città europea dello Sport viene assegnato, a partire dal 2007, a un Comune con una popolazione ufficiale tra 25.000 e 499.999 abitanti del continente europeo. La città che riceve il titolo si impegna, per l’anno d’assegnazione, a progettare un calendario sportivo con attività che promuovano la salute, il benessere e l’integrazione e almeno una competizione o un congresso a carattere internazionale.

 

Oltre L'Aquila, hanno ricevuto questo riconoscimento prestigioso Treviso, Macerata Sesto San Giovanni. 

A Roma nel Salone del Coni a novembre 2020 il sindaco dell'Aquila ha ricevuto la targa e la ciotola della benemerenza alla presenza del Sottosegretario allo Sport,  il presidente di Aces Italia, il presidente del Comitato Olimpico Nazionale e il  20 gennaio 2022 nel corso del  Gran Gala ACES Europe Awards a Torino alle ore 16, presso il Museo dell'Automobile di Torino saranno consegnate le Bandiere ufficiali  ACES Europe a tutti i Municipi europei riconosciuti.

ACES Europe Delegazione Italia è la delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport. La Delegazione italiana è stata costituita per essere più "vicini" ai numerosi municipi italiani che si candidano ogni anno al premio per migliore Capitale (Capital), Città (City), Comune (Town), Comunità (Community), Isola (Island) e Regione (Region) Europea dello Sport e per seguire i municipi italiani premiati che concorrono anche per il Premio di Migliore Città Europea dello Sport (Best European City of Sport). Obiettivo della Delegazione italiana è anche quello di promuovere la visibilità internazionale di tutti i municipi premiati.

L.Toppeta 10-01-2021

42.3498479, 13.3995091