L'Area Vestina, la Valle del Tirino e la Maiella
La Riserva Naturale Regionale Lago di Penne in Provincia di Pescara, è la prima oasi del WWF in Italia, attrezzata con: sentieri, un'area floro-faunistica con una serie di stagni didattici, punti di osservazione della fauna e aree picnic. A 25 km di distanza si raggiunge Nocciano dove domina l'abitato il Castello rinascimentale De Sterlich-Aliprandi; all'interno è visitabile il Museo delle Arti con opere di Remo Brindisi, Nino Caffè, Michele Cascella e tanti altri. A 30 km circa si trova il Castello Piccolomini di Capestrano al cui interno è allestito un piccolo museo militare. L'edificio è costruito sui resti di una fortificazione medievale della quale rimane la torre quadrata interna posta in posizione irregolare rispetto al resto del castello. L'itinerario prosegue verso il Lago di Capodacqua (4 km) dove grazie alle sue acque cristalline è possibile osservare i resti di antiche costruzioni sommerse (un mulino e un colorificio). Un luogo affascinante e misterioso, caratterizzato dalla bassa temperatura delle acque che, restando costante intorno ai dieci gradi, impedisce il proliferare di alghe e piante lacustri e garantisce un'ottima visibilità, tipica anche del Fiume Tirino che scorre a valle, tra i più puliti d'Italia. L'itinerario prosegue verso la Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara a Popoli (17 km); qui è presente un'area attrezzata e sentieri con la possibilità di avvistare la fauna tipica dell'area. Poco distante merita una visita il Castello Cantelmo di Popoli, di epoca medievale a pianta triangolare, recentemente restaurato. ll viaggio termina al Castello di Salle (26 km), immerso nell'incantevole ambiente del Parco Nazionale della Maiella, il quale ospita al suo interno il Museo Medievale Borbonico.
C.I. 13/01/2023
Lunghezza Km: 126
Punto di Partenza: Riserva Naturale Regionale Lago di Penne
Punto di Arrivo: Parco Nazionale della Maiella

