Salta al contenuto principale
x
Lettomanoppello

Lettomanoppello

Dove si trova: si estende ai piedi del massiccio della Majella, a destra del fiume Lavino.

Perché visitarlo: noto come il "paese degli scalpellini", abili artigiani nella lavorazione della pietra della Majella,  Lettomanoppello è situato in una zona molto ricca dal punto di vista naturalistico: numerose cavità naturali, grotte gremite di stalattiti e stalagmiti, come, ad esempio, la Grotta delle Praie, considerata la più grande grotta speleologica della provincia di Pescara, e la Grotta di Sant’Angelo, che fu luogo di culto delle antiche popolazioni italiche,  circondano il borgo. Il comune può annoverare tra le sue attività quella della produzione di polvere da sparo, usata prevalentemente per fuochi d’artificio. Un'attività che sta prendendo piede ultimamente è quella legata alla presenza di numerosi punti di ristoro che propongono prelibatezze dimenticate.

Cosa vedere:

  • Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari: la chiesa risale al XIII secolo, ma ha subito rimaneggiamenti barocchi;
  • Santuario dell'Iconicella: si trova su un piccolo colle presso il fiume Lavino. La chiesa è del XVII secolo e deve il suo nome ad una piccola icona della Madonna di Costantinopoli.
  • Eremo S. Angelo: Sotto le cave di pietra del paese, si apre un alto androne diviso in due da uno sperone roccioso ed ospita la statua di San Michele Arcangelo. La statua, risalente al XIII secolo, è opera di maestranze che operarono anche nella Chiesa di San Tommaso a Caramanico. All'interno dell'androne sono ancora visibili i resti di un piccolo ambiente, definito il letto di Sant'Angelo,  sito di un'antica chiesa di piccole proporzioni. Di essa oggi restano solo alcune tracce delle fondamenta, ma l'esistenza della fonte, della grotta e di un'assidua presenza pastorale fanno pensare alla presenza di un luogo di culto.

Cosa mangiare: bruschetta alla salsiccia di fegato, bruschetta con crema di fave, capra alla neretese, frittata di asparagi selvatici, maccheroni alla molinara, misticanza, scrippelle 'mbusse, sorcetti verdi, susumelli.

Sito web

L.T. 24-03-2021

Provincia: Pescara

CAP: 65020

Prefisso: 085

Altitudine: 370

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2361439, 14.0361527