Descrizione
Da oggi si può votare per il Borgo dei Borghi 2025. Il contest di successo all'interno della trasmissione "Il Kilimangiaro". Cliccando sul link in calce si potra’esprimere un voto al giorno per un solo Borgo del quale si potra’ visionare il filmato.

Sarà Penne a rappresentare l’Abruzzo nell’edizione 2025 de “Il Borgo dei Borghi”, programma tv che mette in gara 20 tra i borghi più belli e suggestivi d’Italia.
Per poter votare è necessaria la registrazione gratuita su Raiplay.
Il pubblico potrà premiare uno dei paesi che fanno parte dell'Associazione de I Borghi più belli d’Italia che nasce nel 2001 allo scopo valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. […] per ritrovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi". I borghi "più belli" devono avere una presenza di almeno il 70% di edifici storici precedenti al 1939, non più di duemila abitanti nel borgo storico, non più di 15000 abitanti nel territorio comunale, portare avanti documentate politiche di protezione, valorizzazione, promozione e sviluppo economico e sociale. Secondo lo Statuto dell'Associazione "la rete de I Borghi Più Belli d’Italia è un bene storico e culturale del Paese ha come oggetto e scopo di fare della bellezza l’elemento fondamentale sul quale basare lo sviluppo della comunità locale, promuovere le produzioni tipiche locali." Dal 2012, l'Associazione è entrata a far parte del circuito internazionale “Les plus beaux villages de la Terre

Entrando a Penne, antica città d’arte situata sulle colline dell’entroterra pescarese, a eguale distanza dal Gran Sasso d’Italia e dal Mare Adriatico, vi accorgerete subito che la sua cifra stilistica è il mattone rosso che riveste la pavimentazione delle strade e le mura dei palazzi del centro storico, a partire dalla Porta San Francesco, accesso principale alla parte antica della città.
Una scelta che affonda le sue radici nel periodo medievale quando questa tecnica di edificazione veniva utilizzata per garantire una maggiore protezione agli avamposti considerati strategici. Da qui l’appellativo di “Città del mattone”.
Antica capitale della popolazione italica dei Vestini, nota ai Romani come "Pinna Vestinorum", posta su quattro colli compresi tra le valli dei fiumi Tavo e Fino, è una delle porte di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Girovagando tra le strade di mattoni che affiancano gli splendidi palazzi nobiliari e tra i graziosi vicoli abbracciati da antiche mura, il centro storico vi stupirà con innumerevoli scorci di rara bellezza, dove lo sguardo si posa sulle alture circostanti, sui boschi verdissimi, sui tanti oliveti che ricoprono le colline e sui corsi d’acqua che attraversano le zone più pianeggianti.
Penne è nota soprattutto per la sua essenza spirituale e per il suo stretto legame con San Francesco d’Assisi, al quale è dedicato un significativo monumento, là dove sorse la prima chiesa francescana d'Abruzzo, e, nel centro del paese, una lapide in ricordo del suo passaggio, il 16 settembre 1216.

RAI-Radiotelevisione italiana Spa trasmette su RAITRE tutte le domeniche dalle ore 17.15 alle ore 18.55 a decorrere dal 20 ottobre 2024, fino al 25 maggio 2025, salvo diverse e improrogabili esigenze artistiche e di palinsesto, il programma “KILIMANGIARO”.
Al programma è abbinata, a far data dal 10 novembre 2024, una manifestazione nella quale sono in gara 20 Borghi italiani che saranno sottoposti alle votazioni degli utenti del web e della giuria di esperti, all’esito delle quali sarà individuato il “Borgo dei borghi 2025”
- dalle ore 19.00 del giorno 23 marzo 2025 sul sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/ sarà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione dei 20 (venti) borghi in concorso per il titolo “Il Borgo dei Borghi 2025”;
- la pagina invita gli utenti, in un apposito spazio dedicato, a votare il proprio borgo preferito, la votazione, pertanto, potrà essere espressa dalle ore 19:00 del 23 marzo 2025 fino alle ore 23.59 del 6 aprile 2025.
- la classifica finale e quindi la nomina del “Borgo dei Borghi 2025” viene svelata durante una “prima serata speciale” di “Kilimangiaro”, in onda su Rai3, salvo diverse e improrogabili esigenze artistiche e di palinsesto, domenica 20 aprile 2025
La votazione viene chiusa domenica 06 aprile 2025 alle 23.59. Pertanto, successivamente alle ore 23.59 del 06 aprile 2025 non sarà più tecnicamente possibile esprimere il proprio voto.
Ogni Borgo è presentato sul sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/ mediante un video, versione ridotta di quello andato in onda nelle puntate del KILIMANGIARO – stagione 2024-2025, attraverso la visualizzazione di una foto e mediante un breve testo descrittivo.