Magazine

Gli uccelletti di Sant'Antonio

Profumati e mistici dolcetti per uno dei Santi più amati

Data:

11 gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
  • Ricette della tradizione
ph Silvana Marrone

Descrizione

Dolcissimi biscottini originari del teramano entrati ormai a far parte della tradizione dolciaria di tutto il territorio abruzzese: gli uccelletti anche chiamati "cellitt" dalla sfoglia croccante e dal morbido ripieno di marmellata d’uva o fichi,  mosto cotto e altri profumatissimi ingredienti, devono il loro nome alla loro forma che riproduce appunto il profilo di un uccellino. 

Preparati in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio Abate del 17 gennaio, vengono ancora offerti ai cantori, i santantonieri che girano di casa in casa intonando canti di questua.

 

 

 

Titolo del Paragrafo
Ricetta: tante le varianti... una per tutte di antica tradizione!
Immagine Paragrafo
Uccelletti di sant'antonio
Descrizione Paragrafo

Preparata una sfoglia di circa mezzo centimetro, bisogna tagliarla in pezzi a forma di quadrato, al centro dei quali si pone un mucchietto di marmellata.

A questo punto si richiude la sfoglia formando un triangolo. Con le due punte si forma da una parte la testa dell’uccellino, dall’altra la coda, che va incisa con le forbici così da ottenere 3-4 strisce. Volendo si può praticare qualche altra piccola incisione sul centro dell’uccellino.

Terminata questa fase si dispongono i dolci su una placca imburrata e infarinata e si fanno cuocere a 160°C per circa 20 minuti. A cottura ultimata si cospargono gli uccelletti con zucchero a velo.

Tante sono le varianti della ricetta. Di seguito ne è proposta una di semplice preparazione, ma di sicura riuscita.

Ingredienti per la sfoglia:

  • 1 kg di farina
  • 1 bicchiere e mezzo di olio
  • 1 bicchiere e mezzo di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pugnetto di zucchero

Ingredienti per il ripieno:

  • 400 g di marmellata d'uva o di fichi
  • 5 o 6 biscotti secchi sbriciolati
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 manciata di mandorle tritate grossolanamente
  • 1 cucchiaio di mosto cotto o in mancanza di marsala

Etichetta

  • Celebrazioni legate ai santi
Ultimo aggiornamento

10/01/2025, 11:02

Pubblicato da Laura Toppeta