Magazine

M'illumino di rosa: il Giro d'Italia arriva in Abruzzo

Data:

09 maggio 2022

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
  • Eventi sportivi
  • Cicloturismo
immagine pagina fb Giro d'Italia

Descrizione

... e tutti, al passaggio del Giro, come mossi da un vento, si piegavano avanti, e in quell'attimo si udivano risa di gioia e grida e voci che chiamavano con amore, e incitavano...

(A.M.Ortese)

L'Abruzzo di Vito Taccone e Giulio Ciccone, nella storia del Giro d'Italia sin dalla sua prima edizione nel 1909, terra mossa dalle pedalate di grandi campioni come Merckx e Pantani, si tinge di rosa per il sesto anno consecutivo con le due tappe abruzzesi nel weekend del 15 maggio, con l'arrivo in salita sul Blockhaus attraverso gli splendidi scenari dei parchi d’Abruzzo e della Majella e la partenza da Pescara della decima tappa, martedì 17 maggio, attraverso la costa fino al confine nord. Nel giorno di riposo farà sosta a Pescara. Le due tappe abruzzesi toccheranno tutte e quattro le province del territorio attraversando nella tappa Isernia-Blockhaus, i borghi di Castel di Sangro, Gamberale, Palena, Lama dei Peligni, Fara San Martino, Guardiagrele, Filetto, Ari, Fara Filiorum Petri, Roccamontepiano, Pretoro e, dopo l'arrivo a Passolanciano, Lettomanoppello, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Roccamorice e, nella tappa Pescara-Jesi, Silvi, Roseto, Giulianova, Tortoreto,  Alba Adriatica, Martinsicuro.

Il Blockhaus esordì al Giro d'Italia il 31 maggio 1967. Con l’arrivo agli oltre 1600 metri di Mammarosa, impreziosito dal passaggio sui due versanti del Blockhaus, definita come "tappa epica", dal direttore del Giro d'Italia, dopo quella di Campo Felice che fu "la più vista" del Giro 2021, si tinge di rosa il 15 maggio la Maiella, la montagna madre d'Abruzzo, imponente ed aspra che domina il paesaggio abruzzese e suscita sempre un grande fascino con i suoi ambienti naturali e che diventa protagonista della nona tappa Isernia-Blockhaus, una delle salite più dure, 4990 metri di dislivello, percorso da due versanti che nel maggio del 1967 fu scenario della vittoria di un gigante della storia del ciclismo, il grande Eddy Merckx  nella tappa Caserta-Blockhaus mentre il camoscio d’abruzzo, Vito Taccone dovette arrendersi a circa 13 chilometri dalla cima. 

Qui la vista sulle vette è stupefacente: dalla cima e l'anfiteatro delle Murelle al Monte Acquaviva al Monte Focalone, così come quella sul gruppo del Velino Sirente, sul gruppo del Gran Sasso e, nelle giornate  più  limpide, fino al Monte  Conero  ed alle coste del Molise. Il Blockhaus fu avamposto fortificato delle truppe sabaude per contrastare l'attività dei briganti che operavano tra le grotte, le valli e le forre della Maiella incindendo i loro nomi e lasciando i loro messaggi antiunitari nei pressi del fortino. Tuttora visibile la “Tavola dei Briganti” un ampio lastricato di rocce dove pastori e briganti lasciarono incisi i loro nomi e i loro pensieri.

Titolo del Paragrafo
M'illumino di rosa: il Giro d'Italia arriva in Abruzzo
Immagine Paragrafo
bike
Credits Immagine Paragrafo
immagine pagina fb Giro d'Italia
Descrizione Paragrafo

Rosa è l'Abruzzo del Giro e la luce che illumina il Ponte del Mare, la fontana di piazza Martiri, la rotonda del campo Rampigna, il Ponte Flaiano e la Torre Civica, rosa il Villaggio in piazza della Rinascita, rosa il Mercatino con i gadget del Giro lungo Corso Umberto, rosa il sito istituzionale del Comune di Pescara con una ricca sezione informativa,  rosa le cartoline della città di Pescara con l'annullo filatelico in Piazza della Rinascita. Una grande festante folla con gli occhi al cielo il 17 maggio alle ore 12 circa potrà assistere alla spettacolare discesa dei Paracadutisti tra Piazza della Rinascita e Via Nicola Fabrizi dove avrà inizio alle 12.30 la Pescara-Jesi.

L'evento clou che vedrà la discesa dei paracadutisti sulla riviera che porteranno la bandiera di partenza, chiuderà una lunga serie di appuntamenti che hanno visto e vedranno come protagonista uno dei più amati e seguiti eventi sportivi, dal Cinema in rosa al MediaMuseum con la proiezione del film “Il camoscio e il borraccino” di Gianluca Arcopinto, la presentazione del libro “Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo” dello scrittore e giornalista Federico Falcone, la presentazione del libro “A colpi di pedale” di Paolo Reineri sulla storia di Gino Bartali, la Pedalata in rosa, ciclopasseggiata sul lungofiume, il concerto di Jimmy Sax in Piazza Rinascita il 14 maggio con contestuale "shopping in rosa" tra  i creativi allestimenti dei commercianti che oltre ad addobbare le vetrine a tema, offrono coktail e prelibati piatti "rosa", oggetto del Contest fotografico a tema, l'incontro al Circus a cura della Fondazione Michele Scarponi sulla sicurezza stradale e la proiezione del docufilm “Piede a terra”, la presentazione del libro “Una vita alla Scarponi” e del libro sul ciclista Dario Cataldo.

Etichetta

  • bike
Ultimo aggiornamento

11/10/2023, 13:03

Pubblicato da Laura Toppeta