Località: Pescocostanzo (AQ).
La Majella è da sempre la montagna madre degli abruzzesi, considerata sacra e per questo pervasa da una forte spiritualità. Con il vicino Morrone, balcone affacciato sulla valle Peligna e Sulmona, costituisce un grande sistema montuoso articolato e collegato ai periferici Monti Pizi, al Secine, al Pizzalto e al Rotella. La Majella è costituita da un massiccio calcareo molto compatto, sulla cui sommità si trovano le cime principali del gruppo: Monte Amaro (2.793 m); Monte Acquaviva (2.737 m); Monte Focalone (2.676 m); Monte Rotondo, (2.656 m); Monte Macellaro (2.646 m); Pesco Falcone (2.546 m); Cima delle Murelle (2.598 m) e vasti altopiani. Uno dei punti di accesso più conosciuti passa per Caramanico, importante località del turismo termale e sede di un Centro Visite del Parco Nazionale della Majella. Da qui partono numerosi itinerari, alcuni facili come quelli che approcciano la parte bassa della valle dell’Orfento, altri lunghi e impegnativi come quelli che portano sulle vette del massiccio che comprende uno dei comprensori montani più celebri e frequentati d’Abruzzo, quello degli Altopiani Maggiori, con le sue perle, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso. Qui le occasioni per vivere la montagna sono davvero tante, in ogni stagione.