Salta al contenuto principale
x
Massa d'Albe

Massa D'Albe

Dove si trova: Massa D'Albe (AQ) è situato alle pendici del Monte Velino, in una magnifica posizione dominante l'antico Lago Fucino, a circa 70 km dall'Aquila.

Perchè visitarlo: Massa d'Albe è strettamente legata alla storia della vicina Alba Fucens, antichissimo centro degli Equi e successivamente importante colonia romana sulla via Valeria. Il borgo gode di una notevole importanza turistica grazie alla presenza ad Albe (m.966) di una delle zone archeologiche più note e più importanti della regione abruzzese e grazie alla valorizzazione ambientale quale territorio del Parco Regionale Sirente Velino. Molto vicino anche al più famoso Parco Nazionale d'Abruzzo, facilmente raggiungibile, a due passi dall'Autostrada Roma-Pescara. Offre la possibilità di lunghe passeggiate, escursioni, pedalate, cavalcate. e di cimentarsi con il parapendio  nelle stagioni più calde. E' ideale punto di partenza per escursioni ed ascensioni al Gruppo del Velino. La zona di Forme fu uno dei set del film colossal “La Bibbia” del 1966 diretto da John Huston, con George Scott e Ava Gardner. In estate il borgo organizza la rassegna “Festiv’alba”, con concerti, teatro e cinema nell’antico anfiteatro romano e nella chiesa di S.Pietro.

Cosa vedere:

  • Alba Fucens la città più antica d’Abruzzo, di cui rimangono le stupende vestigia di una storia millenaria, sorge su un’altura a circa mille metri di quota, nella cornice del maestoso Monte Velino, fondata dai Romani nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a nord del lago Fucino, in un contesto ambientale e paesaggistico di grande fascino. Il nome latino deriva dalla posizione del suo abitato dal quale si poteva ammirare il sorgere del sole (l'alba) sul Lago del Fucino. Alba Fucens era circondata da quasi tre chilometri di mura difensive e da quattro porte di accesso. Dopo avere partecipato alla Seconda guerra punica, inviando soldati contro Annibale, fu abbellita con numerosi edifici, tuttora in parte visibili: il foro, l’anfiteatro, la basilica, il macellum, le terme, l’acquedotto, dei templi e il santuario di Ercole, una vasta area circondata da un portico, utilizzata probabilmente anche come mercato degli ovini. La grandiosa statua di Ercole posta al suo interno e attribuita ad artisti greci, è conservata nel Museo Archeologico di Chieti. Lungo la Via del Miliario sono visibili i resti di una antica domus romana e una pietra miliare, di particolare pregio, raffigurante un combattimento tra gladiatori.
  • Chiesa di San Pietro - Alba Fucens di Massa d'Albe. Sorge su un colle adiacente gli scavi di Alba Fucens. Questa chiesa fu dei Benedettini fino al VII secolo. Fu costruita su un precedente tempio pagano, più precisamente italico, dedicato probabilmente al Dio Apollo. L'accesso alla torre con portale, rimaneggiato nel 1400, è del XII secolo. L'interno è diviso in tre navate. Conserva un bellissimo ambone di stile cosmatesco del XIII secolo di fronte al quale è il candelabro per il cero pasquale, formato da rocchi di colonne romane e capitello duecentesco. Al termine della navata, altro gioiello è l'iconostasi  sulla quale si legge la firma dell'autore: Andrea, maestro marmoraro romano. Sotto l'abside c'è la cripta con i resti delle murature del precedente tempio pagano.

Cosa mangiare: fettuccine al tartufo o ragù d'anatra, brasato di cinghiale alla Cacciatora, pecora ajo cotturo, frittata con le querièsime (verdura selvatica), la "Croccante" coperchiola alle mandorle e al miele.

Fa parte di: Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino”, Borghi autentici d'Italia.

Sito web

L.T.-22/04/2020

Provincia: L'Aquila

CAP: 67050

Prefisso: 0863

Altitudine: 865m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1078471, 13.3941112

Prossimi Eventi