Miglianico
Dove si trova: Miglianico (CH) sorge su un'area di medio/bassa collina, ricca di vigneti, a monte della confluenza del torrente Dendalo con il fiume Foro.
Perché visitarlo: Miglianico, grazie alla sua posizione geografica e ad un clima favorevole, rappresenta una delle zone più importanti d'Abruzzo per la coltivazione di uva e produzione di vino (prevalentemente Montepulciano d'Abruzzo, Sangiovese, Trebbiano, e Chardonnay): i vigneti coprono la stragrande maggioranza del territorio circostante il borgo mentre, oltre alla Cantina Sociale nata nel 1961, esistono diverse cantine private e molte attività artigianali.
Per gli appassionati di golf è presente il primo impianto golfistico d'Abruzzo, il Miglianico Golf Club.
Cosa vedere:
-
la Chiesa di S. Michele Arcangelo (Santuario di San Pantaleone);
-
la dimora storica "Masci" (il Castello di Miglianico), ora residenza privata;
-
la Cantina Sociale;
-
il Golf Club;
Cosa mangiare: A Miglianico si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.
Sito web:
http://www.comune.miglianico.ch.it/
foto di Alexcat - CC BY-SA 2.5
FC (26/03/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66010
Prefisso: 0871
Altitudine: 125m
POSIZIONE GEOGRAFICA